Autore: Redazione
17/06/2016

Nuova immagine, più cultura e nuove serie per laeffe

Nuova immagine, più cultura e nuove serie per laeffe

Si rafforza il posizionamento culturale di laeffe, la televisione di Feltrinelli, nel contesto pay di Sky: una nuova immagine, con un design ancora più innovativo. Il nuovo pacchetto grafico del canale - che è stato sviluppato da Nerdo Creative Studio, con la supervisione di Fabio Pietranera e il supporto di Chiara Morlacchi, Creative Team laeffe - supporta l’offerta di un racconto sempre più ricco di storie e cultura italiane, serie tv e film dai grandi cult della letteratura di ogni tempo e nuovi viaggi nelle culture del mondo. Con uno sguardo sempre più orientato alla community del libro e della produzione culturale e tante nuove partnership editoriali, laeffe conferma e rafforza la sua attenzione al racconto italiano. Ne è un esempio “Italian Tabloid”, 40 anni di cronaca, politica, società e cultura italiana e internazionale, attraverso la voce di sei grandi giornalisti-scrittori: Roberto Saviano, Vittorio Zucconi, Federico Rampini, Filippo Ceccarelli, Carlo Bonini e Attilio Bolzoni. Sei storie autobiografiche intrecciate alla storia contemporanea, dai fenomeni globali alla parola negata, dal potere corrotto alla politica show (in onda da maggio ogni mercoledì in prima serata). E ancora “Effe come Festival”, con lo scrittore Alessandro Mari e la giornalista Marta Perego, alla scoperta delle storie, dei temi, dei protagonisti e del pubblico dietro i principali eventi del nostro Paese, per un’immersione televisiva nell’“archivio vivente” della produzione culturale italiana, da Nord a Sud. Dall’incontro tra teatro e letteratura de La Grande Invasione di Ivrea fino a Bookcity Milano, passando per il Cous Cous Fest di San Vito lo Capo, il Ferrara Buskers Festival e il Festivaletteratura di Mantova, 10 festival italiani per 10 speciali in esclusiva (in onda dal 25 giugno). Uno sguardo sul nostro Paese arricchito anche dalle nuove stagioni inedite di “Sconosciuti”, la nostra personale ricerca della felicità - da luglio in esclusiva sul canale di Feltrinelli. E dagli stessi autori, in esclusiva dal prossimo autunno, “lettori – I libri di una vita”, le storie personali dei lettori, intrecciate e raccontate attraverso i libri che influenzano e segnano la vita di chi ama leggere. Libri e tv Libri e tv, una relazione intensa e unica che laeffe coltiva con tutti gli editori italiani anche attraverso l’operazione “Dal libro alla TV”, portando sul piccolo schermo alcuni tra i migliori adattamenti televisivi internazionali di opere letterarie, dai grandi classici senza tempo ai bestseller contemporanei, amatissimi dai lettori e dagli spettatori italiani. Tra questi, in collaborazione con Einaudi e in prima visione assoluta su laeffe, “Fred Vargas: Crime Collection”, la serie tv ispirata ai romanzi di una delle più proficue e apprezzate firme della letteratura francese (da maggio ogni martedì alle 21.10). Un appuntamento cui segue in estate - in collaborazione con Marsilio Editore – il ritorno di “Giallosvezia”, il meglio del crime nord-europeo, che culmina in autunno con la prima visione esclusiva dell’ultima stagione de “L’ispettore Wallander”, con Kenneth Branagh, ispirata ai bestseller di Henning Mankell. Le novità dei prossimi mesi Sempre in autunno, per i “Classici in TV” - in anteprima assoluta italiana ed in  collaborazione con l’Universale Feltrinelli - laeffe presenta il kolossal tratto dal capolavoro di Lev Tolstoj “Guerra e Pace” in 8 puntate. In autunno prosegue inoltre la collaborazione con Bim Distribuzione e librerie lafeltrinelli con il ciclo di film d’autore “Storie da film”, con nuove grandi pellicole, tratte da romanzi di culto, per celebrare alcune tra le più indimenticabili storie al femminile della letteratura e della cinematografia internazionali. E la grande letteratura europea si racconta su laeffe anche attraverso le storie dei suoi protagonisti: dal 29 giugno, prende il via il viaggio di “Writers Of Europe”, per scoprire il Vecchio Continente attraverso i più grandi scrittori europei contemporanei, da Erri De Luca a Martin Amis e da Roddy Doyle a Orhan Pamuk. Media televisivo di eccellenza per gli amanti dell’intrattenimento culturale, laeffe su Sky rinnova e rafforza anche l’esperienza dei viaggi tra le culture del mondo attraverso gli appassionanti itinerari dei nuovi “esploratori” contemporanei, dalle metropoli agli angoli più sconosciuti del pianeta. Con l’appuntamento quotidiano di “RED - Read, Eat, Dream” continuano in esclusiva i viaggi di Anthony Bourdain con “Cucine Segrete”, le avventure culinarie del cuoco vagabondo Fred Chesneau e quelle del couchsurfer Antoine de Maxime di “Posso dormire da voi?”. E tornano con nuove stagioni l’archeologo vagabondo Philippe Charlier, il medico on the road Bernard Fontanille e tanti nuovi protagonisti – italiani e internazionali - ognuno con il suo sguardo e le sue storie. Il direttore Riccardo Chiattelli spiega il posizionamento “Ci rivolgiamo a un pubblico che cerca prodotti più ricercati, ma questo non vuol dire che siamo radical-chic. Mandiamo in onda prodotti che nascono per il grande pubblico, che vanno normalmente sui maggiori network europei come BBC e France TV”, spiega il direttore Riccardo Chiattelli, impegnato nel rilancio del canale approdato a febbraio su Sky dopo l’esperienza sul digitale, che non ha visto decollare la raccolta, ora seguita da Sky Media. “Nell’arena pay - precisa - gli ascolti non sono l’aspetto principale. Stiamo investendo con la piattaforma per fare un prodotto di alta qualità, un tipo di tv complementare all’intrattenimento mainstream. Credo che ci siano spazi per questo tipo di offerta, grazie alla collaborazione con Sky, capace di valorizzare anche i contenuti più di nicchia. Vogliamo consentire agli spettatori di allargare la propria visione e magari far crescere anche la passione per la lettura e i libri, oltre che per le belle storie televisive”.