Autore: Redazione
21/03/2019

Heineken celebra il design: l’iconica bottiglia in edizione “unilimited” e un progetto con Alessi

Succederà tutto nel corso della prossima edizione della Milano Design Week. L’azienda protagonista dall’8 al 14 aprile alla Fabbrica di Ghiaccio e Birra, nel Lambrate Design District

Heineken celebra il design: l’iconica bottiglia in edizione “unilimited” e un progetto con Alessi

In occasione della Milano Design Week, Heineken celebra il suo legame con il design con un’inedita veste dell’iconica bottiglia verde e un progetto speciale in collaborazione con Alessi, storico marchio italiano del settore. Dall’8 al 14 aprile, nel Lambrate Design District: cuore dell’evento la novità Heineken dell’anno, a partire dalla collezione senza precedenti di bottiglie di design uniche e numerate, in versione “unlimited”. La stella rossa di Heineken, simbolo distintivo del brand, e l’”icona pop” Girotondo di Alessi, creata dal duo King-Kong (alias Stefano Giovannoni e Guido Venturini), che quest’anno celebra i suoi trent’anni, diventano, inoltre, protagoniste di un progetto espositivo che racchiude in sé elementi valoriali e iconici che da generazioni sono parte dell’immaginario collettivo legato al mondo del design. Per celebrare questo evento, Heineken apre il suo spazio espositivo, la Fabbrica di Ghiaccio e Birra, nel Lambrate Design District. Il visitatore potrà vivere un’esperienza completa nel mondo Heineken, lasciandosi guidare da un percorso che racconta lo storico legame del brand con il design e ammirare alcuni degli oggetti che hanno reso celebre Alessi in tutto il mondo.

Oltre 140 anni di storia

Con questo progetto, Heineken sottolinea l’importanza che il design ha nella sua storia, che da oltre 140 anni mette al centro l’innovazione. Da WOBO, World Bottle, la bottiglia riutilizzabile come “mattoncino” per costruire banconi ed edifici, alla prima bottiglia in alluminio che rivela forme e suggestioni nella notte se illuminata con luci UV, creata in collaborazione con il designer Ora ïto. Fino a “The Sub”, la prima design machine che permette di gustare anche a casa una birra spillata a regola d’arte, nata dalla collaborazione con Krups, azienda leader nella produzione di elettrodomestici, e Marc Newson, uno tra i massimi esponenti del panorama internazionale del design.

E c’è anche la maratona…

Inoltre, il prossimo 7 aprile Heineken 0.0 torna Official Partner della Milano Marathon 2019, la corsa che unisce la passione per lo sport a progetti di charity. Il marchio rinnova, così, la partnership con l'appuntamento podistico giunto alla 19esima edizione e che ogni anno coinvolge sempre più appassionati e cittadini meneghini. Lungo il tragitto della corsa - che per l'occasione sarà dipinto in alcuni tratti di blu - saranno distribuiti degli assaggi in mini lattine da 15cl di Heineken 0.0 per poter provare il suo gusto inconfondibile e bilanciato, che si fa apprezzare per le fresche note fruttate e un corpo morbido e maltato. Heineken è da anni vicina al mondo dello sport e la scelta di affiancare alla Milano Marathon la sua Heineken 0.0 nasce dai valori di condivisione e aggregazione che accomuna questi due mondi, ma anche dalle caratteristiche proprie di questa birra. Heineken 0.0, infatti, è una lager analcolica a bassa fermentazione, dal corpo leggero, dotata di una gradevole frizzantezza, con un apporto di sole 69 calorie per una bottiglia da 33cl.

Il Charity Program

L'evento sportivo meneghino permette, attraverso il Milano Marathon Charity Program, di correre per un'organizzazione non profit a scelta e raccogliere fondi da destinare a progetti solidali specifici. È il nono anno che la manifestazione prevede questa staffetta non competitiva per squadre di quattro persone non maratonete. E anche quest'anno le persone di Heineken Italia - in tutto 104 nella precedente edizione - coloreranno insieme all'onda blu di Heineken 0.0 la gara meneghina. Dunque, quello tra Heineken 0.0 e Milano Marathon si conferma un connubio perfetto nel segno della birra nata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento al benessere e allo sport, che apprezza la moderazione ma non vuole rinunciare al gusto e al piacere di una buona birra.