Autore: Redazione
14/12/2018

Grazie all’app Experience Gate, Net-Uno trasforma la fruizione editoriale in un’esperienza immersiva

Basata sulla realtà aumentata consente di inquadrare un contentuto statico ma “attivo” con il proprio smartphone e accedere a video, fotogallery, premi, inviti esclusivi e altro

Grazie all’app Experience Gate, Net-Uno trasforma la fruizione editoriale in un’esperienza immersiva

Se la comunicazione, di per sé, ha il compito di aggiungere qualcosa alla realtà, di raccontarla per renderla più interessante, allora, oggi, non esiste tecnologia più indicata della realtà aumentata come alleato del settore per portare le esperienze di fruizione al livello successivo. Aggiungere informazioni e contenuti ai servizi editoriali, presentare in maniera innovativa prodotti pubblicizzati, creare percorsi di storytelling interattivi e dare nuova linfa vitale alle immagini statiche. Questi, sono solo alcuni degli obiettivi di Experience Gate, l’app per smartphone e tablet firmata dall’agenzia di comunicazione milanese Net-Uno è un ponte perfetto tra online e offline, o meglio, tra tradizionale e digitale, che trasforma la pubblicità tradizionale (e non solo) in una vera e propria esperienza sensoriale, introducendo il concetto di “paper plus”. Vantaggi L’app, ideata e sviluppata dall’agenzia l’anno scorso e disponibile gratuitamente sugli store Apple e Android, fa diventare brand e prodotti protagonisti assoluti, attraverso una modalità dinamica e partecipativa. Sfruttando i principi della realtà aumentata e senza dover scaricare ogni volta un’app dedicata, Experience Gate è, infatti, in grado di trasformare in contenuti digitali, interattivi e multimediali le pagine di un magazine (inclusi articoli, rubriche e pagine pubblicitarie attive) poster, pack dei prodotti, cataloghi, leaflet e gadget di qualsiasi tipologia che contengano un’immagine. I numeri di Experience Gate Dal lancio dell’app Experience Gate, nel 2017, Net- Uno ha realizzato quasi 500 campagne basate sull’utilizzo della realtà aumentata che hanno totalizzato circa 500.000 visualizzazioni con un tempo medio di permanenza nella sessione di quasi 7 minuti. L’applicazione è stata scaricata oltre 30.000 volte. Tra i brand e gli enti che hanno scelto questa soluzione si annoverano, tra i tanti: la Warner per il lancio del film Jumanji, Bulgari per un nuovo profumo, la Regione Veneto per la promozione turistica, Forbes Italia per il lancio del magazine, il Consolato Britannico per il compleanno della Regina, L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e molti altri. Contenuti “attivi” Una volta effettuato il download dell’app basta inquadrare il contentuto “attivo” con il proprio smartphone per immergersi in un’esperienza interattiva che consente ai lettori di accedere a video, fotogallery, premi, inviti esclusivi e molto altro ancora. Ogni pagina diventa, poi, una porta d’accesso ad un menu digitale che permette di approfondire ulteriormente i contenuti. Adatto a ogni tipologia di prodotto e di azienda, il sistema prevede anche il rilascio di una reportistica settimanale, con informazioni su numero dei records e delle sessioni, localizzazione delle visualizzazioni, tracciamento delle azioni e modello di device utilizzato.