Autore: Redazione
20/05/2016

GfK lancia PersonAge

Uno strumento utile alle aziende che stanno cercando testimonial, alle agenzie che devono parlare a un target specifico, e al mondo dell’editoria o tv che vuole capire su quali volti puntare

GfK lancia PersonAge

Per i personaggi dello spettacolo la notorietà è un parametro importante per misurare il successo. Ma oltre che a livello personale, la popolarità di un personaggio pubblico è interessante anche per brand, aziende e agenzie di comunicazione che vogliono coinvolgerlo in un’iniziativa di comunicazione. Per questo è fondamentale avere a disposizione strumenti attendibili e aggiornati per la misurazione della popolarità. In questo contesto si inserisce PersonAge, la nuova indagine GfK che rileva gli atteggiamenti nei confronti di oltre 640 personaggi famosi del mondo spettacolo, dello sport e dell’attualità. Obiettivo è rilevare una serie di parametri che vanno a definire il valore del personaggio. Innanzi tutto la notorietà, che viene rilevata presentando una fotografia del personaggio e chiedendo all’intervistato se lo riconosce e se ne sa dire il nome. In seconda battuta, viene chiesto di esprimere un giudizio sul gradimento del personaggio in generale e rispetto ad alcuni attributi: simpatia, bravura/intelligenza, attrattività/sexyness e credibilità/onestà. Piena rappresentatività e aggiornamento costante PersonAge si basa su rilevazioni settimanali effettuate su un campione di 750 interviste personali e domiciliari, realizzate con metodologia CAPI e rappresentative della popolazione italiana dai 14 anni in su (circa 51.350.000 individui). La metodologia rigorosa è sicuramente il grande punto di forza della rilevazione. Questo non si può dire invece delle numerose rilevazioni sul gradimento dei VIP che vengono realizzate utilizzando esclusivamente il canale online. “GfK ha effettuato numerosi studi comparativi su questo argomento - spiega Edmondo Lucchi, Account Director Media Editoriale di GfK - che dimostrano come i parametri rilevati nel digitale (quali ad esempio il numero di like su Facebook o di follower su Twitter) non siano allineati con gli indicatori di notorietà e di gradimento presso la popolazione complessiva”. Risultati falsati dalla composizione del campione, e quindi non rappresentativi, si hanno anche per ricerche identiche effettuate con metodologia CAWI. La rilevazione PersonAge è attiva da maggio 2015. Papa Francesco, Fiorello e la Hunziker i più amati dagli italiani Guardando alla classica generale, Papa Francesco risulta di gran lunga il personaggio pubblico più noto e gradito dagli italiani. Seguono Fiorello, Michelle Hunziker, Gerry Scotti, Vanessa Incontrada, Sabrina Ferilli, Enrico Brignano, Andrea Bocelli, Carlo Verdone e Claudio Bisio. Andando ad analizzare segmenti specifici della popolazione italiana, emergono però delle differenze significative. Ad esempio, presso il segmento Élite (cioè il 20% di italiani più qualificati dal punto di vista dello stile di vita) Claudio Bisio e Carlo Verdone guadagnano parecchie posizioni, mentre tra i giovani (14-24 anni) Michelle Hunziker scavalca Fiorello e si colloca in seconda posizione (dopo il Papa). La classifica di bravura premia in particolare Andrea Bocelli, ma concentrandosi sui segmenti più istruiti della popolazione (laureati) Vanessa Incontrada e Paola Cortellesi vengono molto valorizzate. I risultati cambiano ancora se consideriamo il parametro di credibilità/onestà, un aspetto di grande valore soprattutto per l’utilizzo dei personaggi in veste di testimonial pubblicitari. Sempre escludendo il Papa, i più apprezzati in generale sono Fiorello e Gerry Scotti, mentre presso il segmento Élite Claudio Bisio guadagna molte posizioni in classifica. Anche tra i giovani Bisio spopola, mentre tra i più maturi (over 64 anni) è Gianni Morandi a occupare la seconda posizione. Infine, guardando alla classifica di attrattività/sexyness emerge come le più apprezzate dagli uomini siano nell’ordine Belen Rodriguez, Sabrina Ferilli e Michelle Hunziker. Un database di informazioni a servizio di aziende e agenzie L’output fornito da PersonAge è un database costantemente aggiornato, che consente di realizzare comparazioni tra i personaggi famosi e di stilare classifiche, prendendo come base sia l’intera popolazione italiana sia segmenti socio-demografici specifici. A seconda dell’obiettivo prefissato, quindi, è possibile interrogare PersonAge per scoprire i personaggi più graditi da target specifici, sia in generale che in relazione a caratteristiche selezionate. “Questo tipo di informazioni possono essere utili alle aziende che stanno cercando un testimonial in sintonia con i valori del brand, alle agenzie di comunicazione che devono cercare di parlare a un target specifico, ma al mondo dell’editoria o della tv che vuole capire su quali volti puntare”, conclude Lucchi.