Autore: Redazione
26/06/2018

Focus: al via da ieri, alle ore 21:15, il primo di otto appuntamenti con il nuovo factual “3 scienziati al bar”

L’ingegnere aerospaziale Travis Taylor, l’esperta di statistica Tara Long e l’appassionato di scienza Anthony Carboni inaugurano il filone dedicato alla pop-science. Produce The Weather Channel

Focus: al via da ieri, alle ore 21:15, il primo di otto appuntamenti con il nuovo factual “3 scienziati al bar”

S i intitola “3 scienziati al bar” (3 Scientists Walk Into a Bar) il nuovo factual di Focus, al via da ieri, in prima serata, per otto appuntamenti. Il titolo è il primo, di una serie di quattro, che Focus dedica alla pop-science. Filone in grandissima ascesa, la pop-science racconta la scienza al grande pubblico: generalmente presentata da giornalisti scientifici o dagli stessi scienziati, viene proposta attraverso libri, film, documentari, carta stampata e web. E “3 scienziati al bar”, con i suoi giovani protagonisti - l’ingegnere aerospaziale Travis Taylor, l’esperta di statistica Tara Long e l’appassionato di scienza Anthony Carboni - rientra appieno in questa current. I conduttori di “3 scienziati al bar”, infatti, non sono solo competenti, ma anche simpatici e spiritosi: umorismo e autoironia, combinati a un racconto coinvolgente e di facile comprensione rendono, così, l’apprendimento delle teorie scientifiche alla portata di tutti. Le leggi della scienza si rivelano, quindi, attraverso dimostrazioni, giochi interattivi ed esperimenti, mettendo alla prova anche le conoscenze dello spettatore. In ogni episodio che compone la serie, Travis, Tara e Anthony affrontano un tema ispirato alle condizioni atmosferiche: fulmini, trombe d’aria, nuvole, neve e ghiaccio. Il trio svela così i principi base della meteorologia, della fisica e della chimica, in maniera chiara e ironica. Prodotta da The Weather Channel, “3 scienziati al bar”, ad esempio, spiega perché le foglie si alzino prima di una tempesta, se sia vero che un suono possa causare una valanga, se le maree influenzino l’umore e cosa sono e come si formano i miraggi.