Dopo il grande successo negli Stati Uniti, l’horror “Noi” arriva in Italia il 4 aprile all’interno dei CinemaDays
Il weekend appena passato è stato caratterizzato da un’importante uscita nel mercato americano che ha dato uno scossone alle prime posizioni del box office

Il weekend appena passato è stato caratterizzato da un’importante uscita nel mercato americano che ha dato uno scossone alle prime posizioni del box office, scalzando il cinecomic “Captain Marvel” che inaspettatamente è sceso al secondo posto, seppur raccogliendo altri 35 milioni di dollari e raggiungendo i 321 milioni negli Usa e i 910 milioni in tutto il mondo - risultato che conferma la pellicola come il settimo miglior risultato di sempre per l’Universo Cinematografico Marvel. La pellicola capace di scombussolare il box office americano è stata “Noi”, di Jordan Peele, che al suo debutto ha superato ogni aspettativa, totalizzando 70 milioni di dollari - quasi la metà della totalità dei biglietti staccati nei cinema americani nei tre giorni - in 3.741 sale e con una media per sala di 18.778 dollari.
Ambientato ai giorni nostri sulla costa della California del Nord, “Noi” segue le vicende di Adelaide Wilson (interpretata dall’attrice premio Oscar Lupita Nyong’o), una donna che torna alla sua casa d’infanzia sul mare con la famiglia per un’idilliaca vacanza estiva. Tormentata da un trauma irrisolto del suo passato e sconvolta da una serie di inquietanti coincidenze, Adelaide sente crescere e materializzarsi la sua ossessione e capisce che qualcosa di brutto sta per accadere alla sua famiglia. Dopo un’intensa giornata trascorsa in spiaggia con i loro amici, Adelaide e la sua famiglia tornano a casa. Quando cala l’oscurità, i Wilson vedono sul vialetto di casa la sagoma di quattro figure che si tengono per mano.
Noi traccia la contrapposizione fra un’affettuosa famiglia americana e un terrificante e misterioso avversario: i sosia di ciascuno di loro. L’horror prodotto dalla Blumhouse, costato 20 milioni di dollari, ha registrato, così, una serie di importanti record. Si tratta del miglior debutto di sempre per un film horror originale ed è riuscito inoltre a doppiare gli incredibili incassi del precedente “Scappa - Get Out”, sempre diretto da Peele (33 milioni al primo weekend in sala) e a superare i 50 milioni incassati un anno fa da “A Quiet Place - Un posto tranquillo”. Il debutto da record di “Noi” è un caso decisamente peculiare, dato che è dai tempi dei 77 milioni di “Avatar”, dieci anni fa, che un film live action originale non debuttava con una cifra così alta. “Noi” è anche il miglior esordio di sempre per un film originale vietato ai minori, battendo, così, “Ted” (54.4 milioni). Con ogni probabilità, la pellicola di Jordan Peele chiuderà la sua corsa ben sopra i 200 milioni negli Usa, ma intanto è già il terzo miglior esordio per un film horror in tutta la storia del cinema americano, dopo “IT” (123 milioni) e “Halloween” (76 milioni).
A livello internazionale, il film è uscito in 47 territori e raccogliendo 16,7 milioni di dollari, per un totale globale di 86,7 milioni di dollari. Per vederlo in Italia, dovremo aspettare il 4 aprile, quando la pellicola arriverà in sala in concomitanza con l’iniziativa CinemaDays 2019 che permette di andare al cinema pagando un biglietto soli 3 euro. Le pellicole horror non sono nuove a imprese del genere, ricordiamo i debutti record a livello mondiale di film che sono diventati veri e propri cult come “IT”, “Halloween”, “Badabook”, “Insidious” e le saghe da brivido più iconiche e che hanno segnato intere generazioni come “Annabelle”, “Saw”, “The Ring”, “The Conjuring”.
Nel 2019 il mercato dei film horror crescerà ulteriormente proponendo numerosi film da paura. Tra le pellicole più attese troviamo Ancora auguri per la tua morte, Il Carillon, Escape Room, Captive State, The Prodigy - Il figlio del male, Unfriended: Dark Web, ma nei prossimi mesi si aggiungeranno molte altre proposte interessanti, di qualità, ad alto gradimento e rendimento assicurato che forniranno numerose opportunità di comunicazione e pianificazione per gli investitori pubblicitari e per gli operatori del settore che vedono la concreta possibilità di grandi cifre relative alle presenze in sala.