Autore: Redazione
10/10/2018

Domus presenta domusforum: un format in cui architettura e design incontrano le altre scienze

La 1° edizione s’intitola “domusforum 2018. The future of cities” e si terrà domani presso il Teatro Parenti di Milano

Domus presenta domusforum: un format in cui architettura e design incontrano le altre scienze

Indipendente, internazionale e di alto profilo: Domus presenta domusforum, un evento esclusivo durante il quale il mondo dell’architettura e del design incontra quello della politica, dell’economia, della sociologia, e delle altre scienze per confrontarsi su un tema di grande attualità e tracciare, insieme, uno o più scenari futuri. Un forum d’analisi, di dialogo e di previsioni con ospiti di grande rilievo e testimonianze d’eccellenza provenienti da tutto il mondo. Un evento inedito in Italia, destinato a diventare un appuntamento annuale. Un nuovo format che Domus ha messo a punto confermando la sua autorevolezza editoriale, la sua innata trasversalità e la vitalità del suo sistema, in costante crescita ed evoluzione.

The future of cities

La prima edizione di domusforum si svolgerà domani al Teatro Franco Parenti di Milano e sarà dedicata alla città e al suo sviluppo nel futuro. Il convegno, intitolato “domusforum2018. The future of cities” e moderato dal direttore editoriale Walter Mariotti, verterà sull’evoluzione dei principali centri urbani e sui fattori critici di successo delle metropoli contemporanee. Tema quanto mai urgente e di grande attualità che verrà affrontato in tutta la sua poliedricità raccogliendo, insieme a quello degli architetti, il pensiero autorevole di politici, economisti e sociologi oltre che analizzando i virtuosismi delle più recenti best practice globali.

I relatori

Straordinario il panel dei relatori che hanno accettato l’invito a salire personalmente sul palco di Domus: a lasciare la propria testimonianza sarà infatti anche il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, il vicepresidente di Assolombarda, Antonio Calabrò, il presidente di Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti, il direttore del Sony Creative Center di Tokyo Yutuka Hasegawa, il ceo di Permasteelisa Group, Riccardo Mollo, il ceo di Toyota Motors Italia, Mauro Caruccio, il politologo Evgeny Morozov, il fondatore del Centro per la Documentazione del Patrimonio Culturale e Naturale d’Egitto Fathi Saleh, la sociologa ed economista Saskia Sassen, l’attivista Samia Nkrumah e il geografo urbanista Jacques Lèvy.

Gli sponsor

Domusforum registra un importante appoggio sia da parte delle istituzioni – l’evento gode del Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Milano, di Assolombarda e dell’Ordine e della Fondazione degli Architetti di Milano - sia da parte del mercato, con Permasteelisa Group e Toyota Motor Italia in qualità di main sponsor e con il sostegno di Fondazione Cariplo.

La ricerca

Durante i lavori, inoltre, Domus presenterà i risultati di una sua inedita ricerca, commissionata per l’occasione all’Istituto Nielsen: focalizzata su cinque metropoli mondiali (Milano, Londra, Chicago, San Paolo e Shangai) la ricerca ha fotografato il sentiment dei cittadini restituendo l’attuale concetto di cittadinanza, i driver che determinano o influenzano il grado di soddisfazione della propria città nonché le aspettative per il futuro. Una ricerca approfondita che verrà presentata anche al grande pubblico in occasione dei Brera Design Days con un talk dedicato, in programma venerdì 12 ottobre alle 18:30 alla Fondazione Feltrinelli.