Autore: Redazione
01/04/2025

Digitouch: nel 2024 ricavi pari a 40 milioni di euro, in calo del 9%; nel 2025 è stimata una crescita tra il 10-15% su tutte le linee di business

Sviluppo importante nel segmento di business technology services, + 17% rispetto al 2023, mentre il segmento marketing è stato oggetto di una profonda trasformazione con l’introduzione di sempre maggiori soluzioni tecnologiche, supportate dall’AI

Digitouch: nel 2024 ricavi pari a 40 milioni di euro, in calo del 9%; nel 2025 è stimata una crescita tra il 10-15% su tutte le linee di business

Simone Ranucci Brandimarte

Il Consiglio di Amministrazione di Digitouch ha approvato il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato chiusi al 31 dicembre 2024. L’esercizio è stato caratterizzato da un contesto macroeconomico negativo con la prosecuzione dei conflitti russo-ucraino e israelo-palestinese, la persistente pressione inflattiva e la riduzione dei consumi che hanno generato un clima di incertezza sulle future prospettive di business delle imprese, in particolare nei servizi di marketing. Il Gruppo Digitouch, potendo vantare un modello di business bilanciato su tre aree strategiche di affari, se da un lato ha registrato una contrazione dei ricavi nel segmento marketing services, dall’altro ha assistito ad una forte crescita del segmento technology. Allo stesso tempo il Gruppo ha sviluppato soluzioni/modelli integrati tra le diverse linee di business in modo da supportare le aziende nel processo di gestione delle strategie commerciali e distributive. In dettaglio, i ricavi hanno registrato una crescita importante nel segmento di business technology services, + 17% rispetto al 2023, mentre il segmento marketing è stato oggetto di una profonda trasformazione con l’introduzione di sempre maggiori soluzioni tecnologiche, supportate dall’intelligenza artificiale. La business unit marketing ha quindi avviato un processo di razionalizzazione dell’offerta verso soluzioni martech congiuntamente alla ricerca di maggiori soluzioni AI based a più alta marginalità. A livello economico il segmento marketing services ha consuntivato una riduzione dei ricavi di circa il 35%. I ricavi del segmento E-commerce solutions risultano in linea con il 2023, al netto dei ricavi straordinari contabilizzati nell’esercizio precedente legati alla licenza per lo sviluppo della piattaforma di eCommerce Treccani Emporium, il cui contributo è stato pari a circa 450.000 euro. I Ricavi Totali consolidati del 2024 del Gruppo Digitouch sono pari a 40 milioni, in calo del 9% rispetto ai 44,110 milioni registrati nel 2023. Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) Adjusted, al netto delle partite straordinarie pari a circa 215.000 euro, si attesta a 7,6 milioni, in aumento del 4% rispetto al 2023. L’EBITDA margin passa dal 16,5% del 2023 al 18,9% del 2024 Il miglioramento della marginalità è ascrivibile alla diversificazione del business model oltre che alla robustezza della struttura finanziaria. Il Gruppo Digitouch, potendo vantare un modello di business bilanciato su tre aree strategiche, ha portato avanti una strategia di riposizionamento della linea di business marketing e di razionalizzazione dei contratti in chiave di miglioramento della marginalità industriale. Inoltre, grazie agli investimenti nella formazione del personale in ambiti particolarmente avanzati (AI, machine learning, cloud etc), si è potuto realizzare un miglioramento dell’efficienza operativa potendo contare su team specializzati e multidisciplinari in grado di gestire progetti complessi con sempre maggiore velocità. Al netto delle partite straordinarie, il Margine Operativo Lordo (EBITDA), si è attestato a 7,359 milioni, in miglioramento del 4% rispetto al precedente esercizio (7,050 milioni), con una marginalità che è cresciuta dal 16,5% del 2023 al 18,9% del 2024. Il Risultato Operativo” (EBIT) è pari a 4,213 milioni in aumento dell’11% rispetto al 2023. Il Risultato ante imposte del 2024 del Gruppo Digitouch è pari a 3,117 milioni in aumento del 3% rispetto al dato del 2023. L’Utile netto del 2024 si attesta a 1,661 milioni in diminuzione rispetto al dato del 2023 pari a 1,994 milioni per effetto delle maggiori imposte correnti. Il capitale investito netto al 31 dicembre 2024 ammonta a 27,761 milioni in diminuzione rispetto al dato del 31 dicembre 2023 (29,674 milioni).

Evoluzione prevedibile della gestione 

Pur nell’attuale sfidante contesto di mercato, la diversificazione del business model nonché la solidità patrimoniale e finanziaria del Gruppo consentono a Digitouch di guardare al 2025 con positività/ottimismo, ponendosi come obiettivo una crescita dei ricavi accompagnata da un ulteriore miglioramento della redditività. Il modello di business, funzionale a supportare la crescita della quota di mercato, permette a Digitouch di rafforzare ulteriormente l’offerta integrata di servizi di marketing, tecnologia ed e-commerce e di offrire ai clienti del Gruppo un servizio a significativo valore aggiunto. Le prospettive per il 2025, pur all’interno di una cornice macro-economica e geo-politica volatile, sono previste positive per il Gruppo Digitouch con una crescita dei ricavi tra il 10-15% su tutte le linee di business ma in particolare nel segmento technology services. L’obiettivo per il 2025 è supportato da un backlog commerciale acquisito per l’anno in corso superiore ai 28 milioni di euro. Digitouch ha un piano di crescita ambizioso e ben strutturato, con un focus su due aree chiave: la valorizzazione della divisione pagamenti digitali di Mobilesoft e lo sviluppo della Digitouch Luxury Solutions. Entrambe le strategie puntano a rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, combinando innovazione tecnologica, sicurezza ed expertise specifiche. Ecco come queste aree si articolano nel piano di crescita dell’azienda: valorizzazione della divisione pagamenti digitali (Mobilesoft); Digitouch Luxury Solutions; Sinergia. A supporto della crescita del Gruppo, sono state inserite nuove figure commerciali mentre è prossima l’inaugurazione di una nuova filiale ad Abu Dhabi, funzionale a cogliere le opportunità del mercato martech in Medio Oriente. 

Il commento

Simone Ranucci Brandimarte, Presidente della Digitouch, commenta così i risultati 2024 del Gruppo: “Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti dal nostro Gruppo in termini di profittabilità, nonché della crescita della componente technology che, sempre più, sta rivelando il suo grande potenziale di sviluppo. Il nostro ottimismo per il futuro è alimentato anche da un mercato in forte espansione, dalle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e dagli incentivi europei che stimolano ulteriormente l’innovazione e la crescita del settore tecnologico”.