Il ruolo chiave della digital analytics come leva strategica protagonista del GA Summit
È andata in scena al Talent Garden Calabiana di Milano la terza edizione del GA Summit, appuntamento annuale ideato da Tag Manager Italia e dedicato all’applicazione della data governance e della digital analytics alle strategie marketing, alle campagne advertising e alle tecnologie di AI

Dopo il successo delle edizioni precedenti, che hanno accolto oltre 500 partecipanti tra marketer, data analyst, responsabili e-commerce e decision maker aziendali, il GA Summit è tornato protagonista ieri a Milano con una formula interamente orientata ai contenuti, con casi studio e approfondimenti pensati per offrire strumenti concreti e immediatamente applicabili in azienda; 19 speech, sei prestigiose realtà nazionali e multinazionali tra e-commerce, organizzazioni non profit e aziende, 10 casi studio di successo, tre tra i maggiori specialisti internazionali del settore e nove tra player e specialisti di digital marketing, analytics, e-commerce e privacy presenti. In scena, durante la giornata intensiva di formazione e networking, il ruolo chiave della digital analytics come leva strategica per migliorare le performance di marketing, ottimizzare il ROI e rendere più profittevoli gli utilizzi dei sistemi AI e dei processi decisionali. Il programma del GA Summit 2025 si è confermato tra i più completi e orientati al contenuto degli ultimi anni, cucito su misura attorno al complesso scenario con cui brand e business digitali sono chiamati a misurarsi per non rischiare di uscire dal mercato. Dai percorsi di conversione degli utenti multi-canale e multi-dispositivo, ai sempre più elevati standard di protezione dei dati personali richiesti dai consumatori. Dalle nuove esperienze di ricerca online degli utenti guidate dall’AI (il 40% delle ricerche online oggi si conclude senza che l’utente apra un sito web), fino all’accelerazione dell’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale in una o più aree aziendali come marketing, sales, customer care, HR, etc. (il 72% delle organizzazioni a livello globale ha già integrato su larga scala soluzioni di AI).
Tra sfide e innovazione
Il programma ha affrontato in profondità le trasformazioni in atto nell’universo del marketing e dell’analisi dati e pone particolare attenzione all’evoluzione dei modelli di tracciamento di dati di navigazione e di acquisto, all’integrazione tra AI e analisi dati, alla misurazione delle reali performance pubblicitarie e alla compliance normativa. Durante la giornata si sono alternati interventi che hanno toccato aspetti centrali per chi lavora con i dati ogni giorno; in particolare, approfondendo l’utilizzo delle piattaforme cloud per ottimizzare i costi e l’efficacia del marketing, un tema al centro dell’intervento di Martin Madsen, global analytics & measurement officer di UNHCR, che ha offerto una visione operativa su come sfruttare i dati anche in contesti complessi e articolati. Ma il tracciamento non basta se non porta valore misurabile: per questo, Denis Golubovskyi, tra i massimi esperti al mondo di tracking Server-Side, ha approfondito framework e tool per misurare concretamente l’impatto dei dati sulle performance pubblicitarie. Il GA Summit ha dato spazio anche ai risvolti strategici e culturali dell’integrazione tra AI e marketing nelle organizzazioni.