Autore: Redazione
23/03/2016

Cooee, nel primo trimestre a +27%

La struttura guidata da Mauro Miglioranzi, con sede a Verona, si muove in un territorio, quello del Nordest, dove operano aziende che per vocazione guardano verso i mercati esteri

Cooee, nel primo trimestre a +27%

Rimanere in Italia, puntare al mercato globale e diventarne leader. Ci sono aziende che possono dire di averlo fatto e molte hanno sede nel nordest. Per l’agenzia di comunicazione Cooee avere sede a Verona rappresenta dunque un forte vantaggio, perché situata al crocevia dei due maggiori assi di sviluppo della rinascita economica italiana. Dopo un 2015 chiuso con una crescita del 15% (contro una media nazionale dell’1,2%), per l’agenzia veronese associata AssoCom, si prospetta un primo trimestre 2016 con una previsione di crescita del 27% rispetto al 2015. Il dato, di per sé molto positivo, lo diventa ancora di più se paragonato alle previsioni di crescita del comparto, che si fermano al 2,4% annuo (dati Magna Global). «Questi risultati - dichiara Mauro Miglioranzi, amministratore unico di Cooee - sono frutto di una strategia che mira a consolidare i rapporti con clienti-partner già in essere e a sviluppare attività di new business su target mirati, anche grazie al network Interpartners, che ha aperto Cooee a nuovi mercati internazionali. Non c’è dubbio comunque - continua Miglioranzi - che la campagna auto-promozionale ‘togliere, togliere, togliere’ insieme ai dodici premi vinti lo scorso anno abbiano contribuito alla nostra crescita, in quanto sono stati un importante volano d’immagine e comunicazione». Attorno a Verona c’è il Nordest delle imprese che stanno vincendo sui mercati internazionali: non sono poche le aziende leader del Triveneto che hanno confermato la loro preferenza per Cooee. Si tratta di strutture che operano in settori produttivi diversi: Inda, leader a livello europeo nell’arredobagno; Fila Chimica, specialista mondiale nella protezione e manutenzione di tutti i rivestimenti; Velux, il numero uno al mondo delle finestre per tetti; Ferrari BK, leader italiano nei manufatti in calcestruzzo per pavimentazioni e murature; Salvagnini Group, che produce macchine e sistemi flessibili per la lavorazione delle lamiere, con sedi operative in venti Paesi. Nell’alimentare spiccano realtà come Mela Val Venosta, al primo posto in Europa nella produzione di mele biologiche, e Bioalleva, primo produttore italiano di carne biologica.