Burger King: intensifica l’apertura dei ristoranti, va on air con Plan.net e incrementa il budget di quest’anno
La catena di cui è head of marketing & communication Italia Ilaria Abrate rinnova e lancia nuovi punti vendita, punta sull’autenticità, va on air per Bacon King e affida a Vizeum un budget di comunicazionedestinato a superare i 3,5 milioni di euro

Nella sola giornata di venerdì scorso, Burger King ha inaugurato ben due nuovi ristoranti, uno a Rozzano e uno in piazza Duomo, a Milano dove, in realtà, è tornata, negli spazi del Gruppo Autogrill che l’ha in concessione. Il punto vendita, completamente rinnovato negli ambienti seguendo il nuovo format “20/20 Prime” che, per velocizzare le operazioni di cassa, offre dei kiosk digitali che consentono di effettuare la propria ordinazione in totale autonomia pagando con carta di credito o in contanti. Non a caso, l’azienda ha da poco vinto il premio “Food Service Award” per la categoria “Tecnologia e Gestione”. «Piazza Duomo a Milano è per noi un ritorno alle origini - ha dichiarato Filippo Maria Catenacci, head of franchising di Burger King Italia -. Qui abbiamo aperto il nostro primo punto vendita ormai quasi vent’anni fa, già allora in partnership con il Gruppo Autogrill. Da allora, tante cose sono cambiate, siamo cresciuti e i nostri valori sono entrati nel cuore degli italiani. Ma una, la più importante, è rimasta identica: il nostro modo di fare i panini. Rigorosamente alla griglia perché la carne mantenga il suo sapore autentico e con verdure fresche, sempre appena tagliate». «Oggi, l’insegna è il secondo Gruppo di ristorazione in Italia per grandezza e fatturato. Dal 2015 è in corso un massiccio piano di espansione quinquennale che coinvolge tutto il territorio e che entro il 2020 porterà a raddoppiare il numero dei 155 ristoranti attualmente presenti e all’assunzione di circa 5.000 persone - spiega a DailyMedia Ilaria Abrate, head of marketing & communication di Burger King Italia -. Oltre che per ciò che riguarda le materie prime, il nostro driver è l’autenticità anche per quanto riguarda il personale. Non a caso, fin dal nostro arrivo, è attiva l’Academy di Segrate, la nostra scuola di formazione completamente gratuita, dove i più giovani possono studiare e formarsi per intraprendere una carriera nel settore della ristorazione e del food & beverage». I panini sono tutti preparati al momento dell’ordine e personalizzabili. Come mostra lo spot dell’ultima campagna integrata appena lanciata, quella per il Bacon King, che si espanderà per tutta l’estate anche su radio, digitale ed esterna. La creatività, basata su un format internazionale, è stata sviluppata da Plan.net, la sigla digital di Serviceplan che è diventata l’agenzia di riferimento del brand, due anni fa al termine di una gara, per i social, ma alla quale vengono affidati anche i progetti di comunicazione più ampi. Il planning è curato invece da Vizeum nel quadro di una partnership europea. Il budget, che è già fortemente cresciuto nel 2016, arrivando a 3,5 milioni di euro, aumenterà ulteriormente quest’anno, anche a sostegno delle campagne locali, integrate da eventi, studiate per le aperture dei p.v., il cui ritmo programmato è di una trentina ogni 12 mesi. I social hanno un ruolo importante perché creano un contatto davvero diretto con i consumatori, cui vengono fornite sempre risposte puntuali, coinvolgendo nel caso i ristoranti interessati, e recependo i loro stimoli anche per studiare nuove offerte.