Autore: Redazione
27/06/2016

Brexit: le reazioni del mondo della pubblicità in Italia

Sassoli, Girelli, Bonori e Cavalli illustrano a DailyMedia i possibili scenari e le ripercussioni sul mercato pubblicitario della scelta delle Gran Bretagna di uscire dall'UE

Brexit: le reazioni del mondo della pubblicità in Italia

Articolo a cura di Giacomo Broggi e Vittorio Parazzoli
Se sul tema del Brexit sono intervenuti i principali manager dei grandi gruppi pubblicitari mondiali, anche in Italia le reazioni sono state diverse e perlopiù abbastanza preoccupate. DailyMedia ha raccolto il parere dei principali protagonisti del panorama della comunicazione del nostro Paese, a partire dal presidente di UPA, Lorenzo Sassoli De Bianchi.

Sassoli, presidente UPA: «Brexit rischia di riportarci dentro una crisi da cui stiamo uscendo»

«Un evento gravissimo, per l’economia e la comunicazione, che rischia di riportarci dentro una crisi da cui stiamo consolidando l’uscita». È così, senza incertezze, che il presidente di UPA, Lorenzo Sassoli de Bianchi, giudica la decisione dell’Inghilterra di uscire dalla Comunità Europea. «Una decisione - spiega a DailyMedia - che i suoi abitanti hanno preso legittimamente ma in assenza di una capacità da parte dei corpi intermedi e dei partiti di gestire una problematica così delicata che è stata invece travolta da una delle purtroppo sempre più diffuse folate populiste che attraversano il nostro Continente. Certo, alle spalle c’è stata e c’è l’incapacità, da parte degli organismi UE, di gestire i flussi migratori, che espone l’Europa a rischi di ondate di rabbia crescenti e di frammentazione in tante isole separate l’una dalle altre. Non a caso l’Olanda potrebbe avviare iniziative analoghe, mentre Scozia e Irlanda del Nord vorrebbero andare in direzione opposta rispetto all’Inghilterra. Tra l’altro, parlando proprio di quest’ultimo Paese, bisognerà vedere che penalizzazioni comporterà la Brexit per quelle imprese, compresi alcuni dei principali giganti del digitale, che proprio là hanno la loro sede fiscale per approfittare delle relative agevolazioni instaurate per favorire l’economia locale. Di sicuro c’è, intanto, che il quadro generale è tornato a complicarsi, con un ritorno all’incertezza che sembrava in fase di superamento. Il nuovo scenario porterà a un rallentamento delle decisioni da parte delle imprese, anche negli altri mercati. Nel nostro non dovrebbero esserci ripercussioni a breve sugli investimenti, ma vedremo che influenze ci saranno sul debito pubblico da una parte e sui consumi dall’altra. Per ora, comunque, confermo la stima di una crescita della pubblicità del 3%, ma in una cornice ora molto più incerta».

Girelli, ceo OMG: «Pericoli a breve termine ma l’Italia può contenere le conseguenze»

marco-girelli-300x197
Marco Girelli Marco Girelli, ceo di OMG Italia, invece, vede rischi piuttosto a breve dalla Brexit, nell’auspicio che, poi, prevalgano gli interessi finanziari e l’obiettivo di sostenere comunque lo sviluppo. «A breve, invece - dice al nostro giornale - le possibilità di ricadute sui consumi e, quindi, gli investimenti, sono forti. I grandi Fondi potrebbero spostare altrove i loro investimenti e potrebbe innescarsi una spirale speculativa. In definitiva, nell’immediato, la paura del terrorismo e dell’immigrazione determineranno una frenata della ripresa, con il rischio che i consumatori tornino a tagliare le loro spese. C’è da dire, comunque, che l’Italia non ha grandi rapporti commerciali con l’Inghilterra e dovrebbe quindi contenere le conseguenze della Brexit».  

Bonori, global brand president di Zenith: «Confermiamo le stime di fine anno»

vittorio-bonori-300x216
Vittorio Bonori Anche per Vittorio Bonori, global brand president di Zenith, la Brexit accentua la situazione di incertezza in cui ancora si trovano i mercati in generale e quelli della comunicazione di conseguenza, ma con effetti, per questi ultimi, non immediati né Oltremanica né in Italia. «Per quanto riguarda l’inghilterra - spiega a DailyMedia il manager che si sta proprio in questo periodo stabilizzando a Londra a fronte della nuova carica da poco assunta nel network di Publicis Media - confermiamo le nostre stime sull’impatto che l’uscita dalla UE avrà sullo spending, nell’ordine di 70 milioni di sterline all’anno e di un miliardo al 2030, con un calo del Pil del 6,2%, ma non prevediamo tagli immediati sullo spending pubblicitario. Per quanto riguarda l’Europa, non è facile capire quale sarà l’impatto e, forse, vogliono capirlo anche le banche londinesi, che intendono portare personale nel Vecchio Continente per seguire i loro clienti. Le conseguenze dei capitali bruciati si sentiranno anche da noi ma, in parallelo, bisognerà vedere quale sarà la reazione dei consumatori. Il contesto psicologico è ancora incerto e il calo di indice di fiducia potrebbe portare a un ristagno dei consumi. L’eventuale impatto sugli investimenti, però, non dovrebbe esserci prima dell’ultima parte dell’anno, per il quale, comunque, confermiamo le nostre stime di una chiusura intorno al +3%, come frutto della media tra il +3,5/4% del primo semestre e il +2/2,5% del secondo, che non sarà caratterizzato da eventi sportivi importanti come gli attuali Europei».
 

Luca Cavalli, ceo Italia di Zenith: «Attenti a conseguenze indirette legate alla politica»

luca-cavalli-ceo-zenith-italia
Luca Cavalli  

Cosa ne pensa della notizia del Brexit?

«Personalmente la notizia mi ha colto di sorpresa, a differenza dei colleghi e amici inglesi che nelle ultime settimane mi hanno manifestato più volte la loro preoccupazione che il Brexit si concretizzasse. Il voto britannico porterà a delle conseguenze e a delle considerazioni principalmente su tre livelli: politico, economico e socio-culturale».

La dimensione politica

«Quella politica, a mio avviso, è la dimensione più preoccupante, perché la Brexit indebolisce il progetto europeo. Un segnale forte che rischia di generare un effetto a catena, che peraltro non dovrebbe toccare l’Italia, perché nel nostro Paese i referendum riguardanti questioni di politica sovranazionale non sono ammessi. Il voto è risultato del perpetuarsi di una instabilità economica e politica che viviamo da ormai otto anni. E che in Italia è ancor più accentuata».

La dimensione economico-finanziaria

«Sul fronte economico bisogna distinguere tra finanza ed economia reale: sul primo versante stiamo assistendo a una reazione incontrollata e assurda. Nulla è cambiato rispetto a otto anni fa, questo aspetto è totalmente scollegato dalla realtà. In questo senso tra i vari scenari, emerge la possibilità che la finanza londinese si sposti in altri Paesi Ue. Dal punto di vista economico - e quindi pubblicitario - non mi aspetto chissà quale rivoluzione, anche se ci sono alcuni segnali di incertezza, per la maggior parte dovuti all’elemento politico. Cerchiamo di inquadrare la realtà concreta. Il comparto automotive inglese è molto forte: ci sono compagnie giapponesi produttrici in Inghilterra che potrebbero spostarsi in altri territori. Tutto questo avrà ripercussione su salari e consumi. Un altro tema è quello dell’import/export: vedremo fino a che punto la Gran Bretagna sceglierà in modo autonomo la bilancia commerciale: qui il rischio è che paesi esportatori verso l’Uk possano essere penalizzati».

La dimensione pubblicitaria

«Per quanto riguarda la comunicazione pubblicitaria, non vedo invece conseguenze dirette: a livello internazionale stimiamo che la perdita per l’UK sia di 1 miliardo di sterline da qui al 2030, una cifra comunque ridotta, assimilabile alla spesa annuale di un top spender. In sintesi il pericolo deriva dalle conseguenze indirette: instabilità politica, dislocamento posti lavoro, contrazione export potrebbero inficiare sul contesto economico. Ripeto: l’evoluzione politica potrebbe impattare sull’economia e quindi sul mondo pubblicitario».


La dimensione socio-culturale 

«Nell’ultimo periodo abbiamo visto un’Italia divisa, un fatto largamente condiviso dalla gran parte della popolazione europea, che invece ha sempre visto la Gran Bretagna come un Paese all’avanguardia non solo in campo culturale ma anche della pubblicità digitale. Per esempio in Uk, il digitale è il mezzo leader per spesa pubblicitaria e i target sono sempre sembrati avanzati agli occhi degli inserzionisti. Oggi ci rendiamo conto che non è tutto oro quel che luccica e che la mentalità dei britannici è di chiusura nei confronti del progetto europeo. Una tendenza che ha dei risvolti sulla comunicazione e i suoi linguaggi. L’investitore pubblicitario che punta alla Gran Bretagna ha chiaro a chi comunica?».