Boraso Academy, alta formazione sul digitale
A Milano un momento di aggiornamento concreto dove specialisti e consulenti hanno condiviso il loro punto di vista su temi quali UX Design, SEO, CRO e paid advertising

Si è tenuto a Milano l’evento di Boraso Academy, progetto di alta formazione nato quattro anni fa e incentrato sul conversion marketing per manager e imprenditori organizzato da Boraso, una delle più consolidate e strutturate realtà di digital marketing in Italia, orientata all’innovazione e focalizzata su vendite e lead generation. Mai come oggi è importante dotarsi di strategie di marketing integrate ed efficaci, soprattutto nel comparto del digitale per far crescere il business della propria azienda. L’evento nasce proprio per rispondere alle esigenze del mercato, offrendo un momento formativo e di aggiornamento professionale e concreto. La giornata ha, infatti, visto un intenso susseguirsi d’interventi, dove specialisti e consulenti esperti con un forte know-how hanno condiviso il loro punto di vista su temi quali UX Design, SEO, CRO e paid advertising fornendo consigli preziosi a tutti i partecipanti. Intervenuto per primo, Massimo Boraso, founder e ceo, per introdurre i temi principali dell’evento e spiegare la mission di Boraso, che ha scelto di focalizzarsi sul comparto dell’alta formazione in ambito digitale volgendo lo sguardo a innovazione e professionalità.
Marketing omnicanale
Paolo Morgardi, commerce strategist, primo speaker della mattinata, ha svelato tutti i segreti del marketing omnicanale, che permette di coinvolgere il consumatore per accelerare i risultati di vendita. La necessità di fondere l’esperienza dell’utente sui vari canali di vendita è una strategia imprescindibile oggi, poiché è necessario costruire una relazione duratura nel tempo, che spinga il consumatore a fidelizzarsi e che unisca online e offline. Grazie alle nuove tecnologie questa è una realtà alla portata di tutte le aziende che, per competere, devono coglierla e coltivarla.
UX design: utenti felici, obiettivi di business raggiunti
Debora Bottà, Head of UX Design, ha spiegato l’importanza di progettare una esperienza utente (UX) che vada incontro sia agli obiettivi di business dell’azienda, sia alle esigenze dell’utente soprattutto quando si tratta di custode journey nel web. Ecco perché un design “human centered” può rendere un sito web “vincente” ma solo tenendo conto della necessità di rinnovarsi continuamente, tenendo conto di tutte le variabili, è possibile mantenere una strategia vincente e duratura.
Ecommerce e SEO
Quali sono le 10 opportunità da cogliere oggi per fare del proprio ecommerce una “cash cow”? È il tema dell’intervento di Gianluca Campo, Seo consultant, che ha spiegato come sfruttare al meglio le potenzialità della search engine optimization per aumentare i tassi di fatturato nonostante si operi in contesti ad elevata concorrenzialità sfruttando in maniera intelligente i motori di ricerca.
Conversione e branding
Gianluca Rabbiosi, Paid Adv Consultant, ha puntato il focus su come ottenere il massimo rendimento dal budget pubblicitario attraverso la comprensione del reale funzionamento dei principali strumenti di visibilità online come Google AdWords, e il paid advertising.
Conversion optimization
Convertire i visitatori in clienti o lead è un processo di lavoro che si basa su dati concreti, numeri e metodi scientifici. Li ha chiariti Rossella Cenini, CRO specialist e ultima ad intervenire all’evento, spiegando come massimizzare il tasso di conversione di un sito web in quattro step: Idea, produzione, misura e analisi.