Autore: Davide Sechi
23/07/2025

Bazr si allea con la Lega Serie A nel segno del social commerce; oltre 15 mln in comunicazione e possibile nuova campagna nel 2026

L’accordo con il pallone nazionale sancisce un inedito modello di fruizione che unisce calcio, intrattenimento e shopping digitale grazie al live social commerce

Bazr si allea con la Lega Serie A nel segno del social commerce; oltre 15 mln in comunicazione e possibile nuova campagna nel 2026

Michele Ciccarese (dir. marketing Lega Serie A), Luigi De Servio (AD Lega Serie A), Alessandro Del Piero e Simone Giacomini

Un’avvertenza, quasi un monito: quando il calcio entra a far parte del tuo mondo le cose cominciano farsi veramente serie; e dalle parti di Bazr, la prima piattaforma italiana indipendente di live social commerce la consapevolezza si è tramutata in certezza di fronte alla stretta di mano che accomuna, e lo farà per tre anni, la startup e la Lega della Serie A. Ieri, nella suggestiva cornice del ristorante bistellato Andrea Aprea, nel cuore di Milano, fotografi e cronisti hanno assistito all’ufficializzazione del connubio tra le due realtà; un’occasione speciale, resa ancora più significativa dalla presenza di un’icona del calcio italiano: Alessandro Del Piero. La partnership strategica vuole aprire le porte a una nuova fase di innovazione per il calcio italiano, destinata a ridefinire l’interazione con i tifosi. L’accordo punta a divenire un passo concreto verso la trasformazione digitale dell’esperienza sportiva e offre ai tifosi l’accesso a un ambiente immersivo e interattivo, in cui contenuti live, creator e shopping in tempo reale si fondono in un’unica esperienza coinvolgente. Grazie alla piattaforma Bazr (lanciata lo scorso febbraio, ha già superato i 600.000 download nei primi mesi e raggiunto una valutazione di mercato di 100 milioni di euro), scaricabile gratuitamente da Apple Store e Google Play, i fan potranno entrare in possesso dei palloni dei gol di 100 partite selezionate tra Serie A Enilive, Coppa Italia Frecciarossa ed EA SPORTS FC Supercup: veri e propri oggetti da collezione, simboli tangibili dell’emozione unica che accompagna ogni gol segnato. Bazr metterà, inoltre, in vendita un’ampia gamma di item ed esperienze esclusive: fasce da capitano, walkabout a bordo campo in occasione delle finali di Coppa Italia Frecciarossa e EA SPORTS FC Supercup, incontri con leggende del calcio italiano, trophy tour e pacchetti experience. Tra previsti entusiasmi, qualche fatica e incognite che fanno rima con timori, il 23 agosto ripartirà il campionato di calcio e Bazr è pronta a diventare subito protagonista: l’app ospiterà “Palla al Centro”, spettacolo condotto da creator e talent, tra gol, contenuti esclusivi e momenti interattivi. La promozione del format sarà affidata da attività di comunicazione teaser pianificate su social e piattaforme digitali. Un accordo firmato con i broadcaster consentirà durante le partite di accedere (attraverso un QR code) direttamente alla scheda del pallone corrispondente al gol appena segnato. «La Lega Serie A si conferma all’avanguardia nell’adottare nuovi linguaggi e formati di intrattenimento - afferma Simone Giacomini, founder di Bazr -. La partnership nasce da una visione comune: costruire una relazione diretta, autentica e partecipativa con i tifosi, trasformare ogni partita, ogni gesto tecnico, ogni storia in un contenuto da vivere e condividere».

Strategie comunicative

Tra un colpo di testa e una triangolazione perfettamente riuscita, come sono andate le cose a Bazr dal giorno del debutto? E cosa riserva il futuro alla piattaforma di social commerce? A rispondere ci pensa Anna Viganò, chief marketing officer della società: «Abbiamo iniziato a comunicare con una prima campagna di forte impatto, le prossime mosse saranno maggiormente funzionali al racconto del prodotto, una narrazione che sarà diretta a diversi target e quindi sarà ‘personalizzata’. Ci appoggeremo principalmente sull’ambito digital, ma non è detto che anche i mezzi tradizionali non possano fare capolino (ci saranno comunque esterna e tv tradizionale, oltre alla CTV). Investiremo, per il primo anno in comunicazione, tra i 15 e i 18 milioni. Nel 2026 sarà la volta della nuova campagna istituzionale”. L’azienda, che per il debutto adv, si era affidata ad Accenture Song, non ha ancora specificato chi sarà il partner creativo. La pianificazione è affidata a Starcom. Nel frattempo, Bazr ha deciso di allargare i propri interessi e amplierà le categorie presenti nell’applicazione, in cui a breve si parlerà (e si comprerà) di padel, musica ed entertainment, oltre ai già presenti tech, accessori, beauty, moda. Ovviamente, il calcio avrà un posto di riguardo. E occhio, anzi orecchio, alla voce: dopo il successo dell’esperienza sanremese, Bazr potrebbe replicare con una nuova attivazione anche per l’edizione 2026 del Festival della canzone italiana.