Autore: Davide Sechi
05/02/2025

Contro la freddezza dell’e-commerce c’è Bazr, e lo shopping online diventa uno spettacolo

Simone Giacomini presenta la prima app di live social commerce europea che connette creator, brand e utenti. Il lancio affidato a Accenture Song, Hello e Publicis Starcom

Contro la freddezza dell’e-commerce c’è Bazr,  e lo shopping online diventa uno spettacolo

Simone Giacomini

Come una nota a piè pagina, una precisazione, una sottigliezza che nasconde ma in realtà evidenzia la realtà dei fatti, nuda e cruda: viviamo ormai agganciati a una vetrina permanente, intenti a osservare, sondare e poi comprare. La dura legge dell’e-commerce, tramutatosi da evenienza a necessità fino a divenire un amico stretto. Ma le cose cambiano, magari lentamente, come i dubbi che si insinuano e può capitare, e succede, pare si dice, sempre più spesso, che gli occhi fin troppo rapiti alla fine si stanchino: guardare e poi non toccare? Calma e sangue freddo, l’e-commerce è vivo e vegeto, solo che qualcuno ha cominciato ad avvertire un po’ di freddezza, automatismi sin troppo accentuati, senza contare che a casa potrebbe arrivarti un paio di scarpe non richiesto. Simone Giacomini, imprenditore digital molto appassionato, dopo aver fondato Stardust, scuola perfetta per navigare con profitto sui mari social e influencer, e dopo averla ceduta al gruppo Gedi, si rimette in gioco e punta sul live commerce. La sua nuova creatura si chiama Bazr, la primogenitura risale al 2022, la presentazione cade in un giorno di febbraio del 2025, condita dallo chef Alessandro Borghese. Ma cosa c’è dietro Bazr?

Un’experience fuori dal comune

Si tratta della prima app di live social commerce europea che connette creator, brand e utenti, che unisce il potenziale di vendita del live streaming e l’influencer marketing. Una piattaforma innovativa (già disponibile su Google Play e Apple Store) che trasforma lo shopping online in un’esperienza coinvolgente e interattiva e che dona un’experience fuori dal comune destinata a rappresentare oltre il 20% dell’e-commerce globale entro il 2026. Coloro che vi si iscrivono possono lasciarsi ispirare, conoscere nuovi brand e fare acquisti in diretta durante sessioni di live shopping realizzate da noti creator senza interrompere la diretta streaming. I creator “venditori” e gli utenti sono i principali attori della piattaforma: Bazr consente agli utenti di seguire i creator più amati e in linea con i propri valori per affidare loro la promozione di uno o più prodotti, e agli influencer di liberare la propria creatività realizzando contenuti ingaggianti in uno spazio espressamente dedicato allo shopping. “Abbiamo costruito Bazr attorno a tre esigenze principali: ridurre la user fatigue degli utenti subissati da contenuti pubblicitari, aiutare i creator a bilanciare contenuti di entertainment con l’esigenza di monetizzare, e proporre esperienze di acquisto gratificanti e immersive che l’e-commerce tradizionale non offre - spiega Simone Giacomini -. Bazr è unica nel suo genere non solo sul mercato italiano, ma anche europeo. Altre piattaforme offrono shopping online, ma nessuna riesce a mettere insieme utenti, creator e vendor per una seamless shopping experience come Bazr. Esistono piattaforme SaaS che permettono ai brand di implementare sessioni di live shopping sui loro canali proprietari, ma Bazr punta sul fattore umano rappresentato dai creator e sull’interazione durante le live per creare esperienze immersive”. 

Essere unici

La scelta dei marchi presenti su Bazr viene fatta seguendo criteri di qualità e non di prezzo, fama o status: ciò che contraddistingue l’offerta è la predilezione per brand e prodotti unici nel loro genere. La merce in vendita rientra in diverse categorie, dal beauty alla moda, dalla tecnologia allo sport, al fine di creare varietà e incentivare il cross selling, massimizzando le opportunità di vendita. Bazr è aperta a tutti: chiunque, al di là del seguito sui propri canali social, può essere un creator, purché sia appassionato ed esperto del settore merceologico.

L’AI che facilita il match

Bazr adotta una tecnologia di ultima generazione al servizio del modello di business. Un sistema basato sull’intelligenza artificiale crea il match tra brand e creator per offrire all’utente finale i contenuti e i prodotti più interessanti in base alle sue passioni e preferenze. L’algoritmo facilita la collaborazione tra creator e brand, e Bazr è una piattaforma mobile first per rispondere alle abitudini digitali degli utenti. Recentemente, Valiant Asset Management ha annunciato un investimento strategico in Bazr, ne ha acquisito una partecipazione di minoranza a una valutazione pre-money di 50 milioni di euro. Un supporto che rappresenta un’importante spinta per il progetto, che mira a consolidare la propria leadership nel settore europeo del live shopping. Bazr punta quindi a crescere sempre più velocemente con una strategia di espansione che fa leva sull’innovazione tecnologica e sulla creazione di contenuti di alta qualità.

Welcome to Bazr, la campagna di lancio

Per il lancio di Bazr, Accenture Song (che si è aggiudicata l’incarico alla fine del 2023) ha curato il posizionamento strategico, l’ideazione della campagna “Welcome to Bazr” e la produzione dello spot in onda sulle reti Rai (tv, streaming e radio) e Mediaset. Il video promozionale, diretto dal regista Miguel Usandivaras, catapulta gli spettatori all’interno di un contemporaneo bazar digitale, dove personaggi del calibro di Alessandro Borghese, Diletta Leotta, Elena Hazinah, Sespo e Moonryde trasformano gli acquisti in un esclusivo show a cui si può accedere gratuitamente. La line dello spot recita “Ogni acquisto è uno spettacolo” e incarna perfettamente la promessa del brand di trasformare lo shopping in un’esperienza unica e coinvolgente. La campagna pubblicitaria di Bazr prevede anche un’intensa amplificazione digital, numerose affissioni nelle città di Milano, Roma, Napoli e Torino con maxi-impianti bold, maxi Led domination e impianti speciali DOOH. L’incarico media è invece andato, dopo una gara conclusasi la scorsa primavera, a Publicis Starcom (una scelta ragionata in vista dello sbarco internazionale che il prossimo anno riguarderà Francia e Germania). La comunicazione digital 2025 è stata affidata all’agenzia creativa Hello, parte del gruppo Plus Company, che ha definito per Bazr la strategia di influencer marketing e social, nonché la content strategy del 2025. 

Bazr se la canta: il live commerce protagonista a Sanremo

Oltre ad una partnership di successo instaurata con la Kings League Italia 2025, che ha visto la sponsorizzazione dell’edizione 2025 e che prevede attivazioni live nel corso dell’anno in cui sarà possibile acquistare in diretta sull’app dei collectible autografati dai giocatori, Bazr sarà main sponsor ufficiale di Casa Sanremo 2025, consolidando il suo ruolo di protagonista nel panorama digitale italiano e dell’intrattenimento. Tra i brand che figurano su Bazr ci sono Sony Music, Warner Music e Vivo Concerti.