Autore: Redazione
14/04/2022

Audiweb: a febbraio la vita in rete si celebra dentro i migliori palinsesti

Il secondo mese dell’anno analizzato dall’istituto mette in evidenza un calo delle tematiche legate alla salute, mentre diventano preponderanti le ricerche dedicate a “Media&Broadcast”

Audiweb: a febbraio la vita in rete si celebra  dentro i migliori palinsesti

Febbraio e il suo essere transitorio, di passaggio tra le due stagioni climaticamente dicotomiche, un’unicità resa ancora più forte alla costante incertezza socio sanitaria, ancora in essere sul finire di gennaio. Febbraio è il mese del tirare le somme e del prendere tempo, perché in attesa della bella stagione che sembra dietro l’angolo, ma invece ancora no, occorre fare qualcosa, come trovare le migliori fonti di intrattenimento (e non solo) mediatico in giro per la rete. Ma andiamo con ordine, grazie sempre ad Audiweb che fotografa il mese corto in rete.

Quota rosa in testa

La total digital audience nel mese di febbraio 2022 ha raggiunto 44,5 milioni di individui, pari al 75,5% della popolazione dai due anni in su, collegata complessivamente per 58 ore e 37 minuti. Nel giorno medio sono stati 37,4 milioni gli individui di due anni in su online almeno una volta dai device rilevati (computer e mobile, tra smartphone e tablet) per due ore 29 minuti per persona. La fruizione da mobile nel giorno medio di questo mese di rilevazione vede coinvolta il 78,8% della popolazione dai 18 ai 74 anni, pari a 34 milioni di utenti unici che ne quotidiano hanno dedicato all’online in media 2 ore 16 minuti da smartphone e/o tablet. Nel giorno medio di febbraio hanno navigato il 65,2% degli uomini (18,7 milioni) e il 61,7% delle donne (18,6 milioni), con una concentrazione di oltre l’86% nelle fasce 24-34 anni e 45-54 anni e dell’88% tra i 35-44enni. Gli over 64enni nel giorno medio a febbraio raggiungono una quota del 40,3%. Per quanto riguarda la provenienza geografica degli utenti online, hanno navigato il 65,7% della popolazione del Nord Ovest (10,4 milioni), il 63,8% del Nord Est (7,3 milioni), 64,6% del Centro (7,5 milioni) e il 60,8% del Sud E Isole (12,1 milioni). Il tempo dedicato all’online nel giorno medio è diverso tra i due generi: con due ore e 39 minuti in media al giorno, le donne anche questo mese hanno dedicato più tempo all’online degli uomini. Anche tra le differenti fasce d’età si riscontrano delle differenze, con i 25-34enni che superano le tre ore di media giornaliera, seguiti con poche manciate di secondi in meno dai 18-24enni (2 ore 57 minuti), che però si mantengono sugli stessi livelli nella fruizione da mobile con due ore 45 minuti per entrambi i segmenti e, a seguire, i 35-44enni con due ore e 41 minuti, i 45-55enni con due ore e 27 minuti, i 55-64enni con due ore 12 minuti e gli over 64 che arrivano a due ore di navigazione in media.

Salutisti vade retro (?)

Per quanto riguarda le categorie di siti e applicazioni mobile più consultate, nel mese di febbraio si riscontra una lievissima flessione generale (-1,1%) legata sostanzialmente al fatto che questo mese ha qualche giorno in meno in calendario. Entrando nel dettaglio delle categorie di siti e applicazioni mobile più visitate si nota una generale stabilità nell’interesse degli utenti rispetto al mese precedente. Due categorie tra le prime quindici mostrano oscillazioni più marcate: “HealthFitness & Nutrition”, la categoria dedicata alla salute e benessere che perde il 4,4% degli utenti dopo l’incremento registrato a gennaio, anche a seguito dell’aumento dei casi legati al Covid19 subito dopo la pausa natalizia; “Broadcast & Media”, il raggruppamento dedicato ai broadcaster online che registra un +3,2 di utenti unici mensili, per la ricchezza dei palinsesti che hanno caratterizzano questo mese.


Scarica le tabelle