Auditel: a marzo si conferma il duopolio di Rai e Mediaset con il 70% delle audience, Discovery Italia terzo editore nel giorno medio
I trend sono ridimensionati rispetto al mese di febbraio, quanto il servizio pubblico ha beneficiato del Festival di Sanremo, e soprattutto rispetto al 2021 ancora interessato dalle restrizioni sanitarie

A marzo, gli spettatori televisivi in Italia registrati da Auditel sono stati 10.332.695 nell’arco delle 24 ore, con un ascolto complessivo in rpime time di 24.083.925 spettatori nella fascia tra le 20:30 e 22:30. Sempre nel giorno medio, la Rai ha un ascolto di 3,561 milioni circa e uno share del 34,47% mentre in prima serata fa oltre 8,5 milioni con uno share del 35,51%. Nelle 24 ore Mediaset batte la Rai di un soffio: 3,565 milioni gli spettatori con uno share del 34,5% mentre dalle 20:30 alle 22:30 raggiunge 8,462 milioni di persone con uno share del 35,14%. Insieme comunque rappresentano sempre il 70% e più dell’ascolto in Italia. Anche a marzo il Gruppo Discovery Italia si conferma al terzo posto tra i broadcaster nazionali nelle 24 ore con uno share del 6,7% e una media di 691.508 spettatori, mentre in prima serata ne fa 1,4 milioni con il 5,87%. Segue a ruota nelle 24 ore Sky, con 652.435 spettatori nel giorno medio e il 6,31%, mentre in prima serata supera Discovery con oltre 1,5 milioni di spettatori e lo share complessivo del 6,29%. La7 e La7d insieme fanno 490.379 nelle 24 ore con uno share del 4,7% e in prima serata olte 1,3 milioni di spettatori con il 5,51%. Paramount Global (indicata ancora come Viacom) fa complessivamente lo 0,31% in prima serata e lo 0,46% nelle 24 ore.
I singoli canali
Per quanto riguarda i singoli canali, Rai1 nel giorno medio sfiora gli 1,8 milioni di spettatori con uno share del 17,42% mentre in prima serata supera i 4,6 milioni con il 19,14%. Rai2 registra 456.164 spettatori e il 4,41% nel giorno medio, con 1,25 milioni e il 5,19% dalle 20:30 alle 22:30. Fa meglio Rai3 che nelle 24 ore registra 714.667 spettatori (6,92%), e poco più di 1,5 milioni (6,45%) in prima serata. Passando al Biscione, si conferma il testa a testa di Rai1 con Canale 5 nelle 24 ore, dove fa 1,772.913 spettatori e il 17,16% mentre in prima serata viene distaccato dall’ammiraglia Rai e registra uno ascolto totale di oltre 3,8 milioni di persone con il 15,94% di share. Italia 1 è ferma al 4,24% nel giorno medio e a meno di 1,3 milioni in prime time (5,35%) mentre Rete 4 fa il 4,08% in 24 ore e 1.118.100 milioni (4,64%) in prima serata. Entrambe le reti Mediaset sono superate da La7 nelle 24 ore con il 4,35%. La rete della Cairo Communication chiude il mese con più di 1,2 milioni in prima serata e uno share del 5,18%. Tra le reti del gruppo Discovery si segnala la semigeneralista Nove che in prima serata da il 1,76% e nel giorno medio l’1,62%.
Confronto con i trend di febbraio e del 2021
Rispetto al mese di febbraio 2022, si registra un calo. L’allentamento della morsa del virus, che ha colpito molto forte nelle settimane precedenti, e la mancanza di eventi come il Festival di Sanremo ha determinato un allontanamento complessivo del pubblico pari al 3,7% nelle 24 ore e del 3,9% in prima serata, dove si ridimensiona l’ascolto Rai rispetto ai 10.318.728 spettatori e al 41,1% di febbraio, raggiunti appunto grazie al Festival. Si riequilibra anche l’andamento di Mediaset che, invece, rispetto al mese precedente cresce sia nelle 24 ore, dove registrava il 32,86%, sia in prima serata dove a febbraio ha totalizzato il 32,38%. Nel marzo del 2021, invece, con la pandemia ancora in pieno corso e restrizioni varie, l’ascolto nel giorno medio si è attestato a quota 11,5 milioni di persone, e in prima serata a quota oltre 27,5 milioni. Sempre in prima serata, la Rai faceva oltre 10,8 milioni di spettatori, con uno share del 39,36%, mentre Mediaset si attestava a quasi 8,6 milioni e il 31,13% di share. Nel giorno medio il Biscione registrava 3,6 milioni di spettatori, con il 31,77% di share; la Rai 4,3 milioni e il 37,5%. Bisogna però ricordare che l’anno scorso a marzo è andato in onda il Festival di Sanremo, sebbene nell’edizione senza pubblico in sala, quindi il paragone non è del tutto congruo. In ogni caso Rai1 registrava una media di 6,2 milioni di spettatori e il 22,58% in prime time, mentre Canale 5 faceva 4 milioni e il 14,54%.