AssoCom offre alle imprese un’esclusiva lezione di storytelling
Come protagonista dell’incontro ci sarà lo scrittore e illustratore italiano Antonio Ferrara, vincitore del Premio Andersen

Scrittura e lettura come pratica speciale per allenarsi ad affrontare problemi e provare ad immaginare diverse possibilità di risoluzione. Che si tratti di relazioni fra le persone o di comunicazione d’impresa, la narrazione è da secoli uno strumento di grandissima potenza per coinvolgere, “ingaggiare” - come si dice ai tempi dei social network, creare empatia. Oggi si chiama storytelling ma è un’attività antica, e oggi come allora si può imparare a governarla. Una lezione esclusiva di storytelling è quella che AssoCom (Associazione delle Aziende di Comunicazione) offre a Torino alle imprese che operano nella comunicazione. Un incontro, il secondo del progetto ACE - AssoCom Events, aperto anche ai giornalisti ed organizzato insieme a Scuola Holden, la più importante scuola di narrazione italiana. L’appuntamento è per giovedì alle 18:30, nella suggestiva cornice dell’ex Caserma Cavalli, Piazza Borgo Dora 49 a Torino. Protagonista della serata è Antonio Ferrara, scrittore e illustratore italiano, vincitore per due volte del Premio Andersen, il premio per gli autori e i protagonisti dell’editoria per l’infanzia. Con lui gli ospiti scopriranno che narratori sono e soprattutto quali possono diventare, per essere sempre più efficaci anche nell’ambito professionale. “Dopo l’incontro con Giovanni Rana a Verona, AssoCom prosegue nell’offrire alle agenzie occasioni di confronto con personaggi eccellenti che ci “raccontino” la comunicazione da prospettive diverse – afferma Mauro Miglioranzi, consigliere AssoCom e ideatore del progetto –. Filo conduttore del nostro progetto di networking sono la qualità e la condivisione, strumenti necessari per lavorare tutti insieme con l’obiettivo di rendere le nostre imprese sempre più competitive in Italia e non solo”. La serata si concluderà con un’esperienza unica: un volo su Turin Eye, la mongolfiera più grande del mondo. Sul pallone aerostatico gli ospiti si solleveranno fino a 150 metri d’altezza per circa venti minuti e potranno osservare la città da un punto di vista originale e inaspettato.