Autore: Redazione
24/04/2018

Arkage organizza, a Parma, l’originale mostra “Il Terzo Giorno”

La prima esibizione di arte contemporeanea in Italia viene dedicata alla sostenibilità, ed è stata inaugurata lo scorso 20 aprile nel capoluogo emiliano, in pieno centro storico

Arkage organizza, a Parma, l’originale mostra “Il Terzo Giorno”

È stata inaugurata il 20 aprile a Parma, presso il Palazzo del Governatore, in pieno centro storico, la mostra “Il Terzo Giorno”, organizzata e gestita da Arkage, la prima agenzia di comunicazione in Italia a diventare Società Benefit e B Corp certificata. “Il Terzo Giorno” è curata da Didi Bozzini e promossa dal Comune di Parma nell’ambito di una serie di eventi che daranno alla città l’occasione di riflettere sui temi dell’ambiente, della sostenibilità e del rapporto uomo - natura. Arkage (Artattack Group) cura tutti gli aspetti organizzativi della mostra: dalla produzione vera e propria alla comunicazione, mettendo in campo le competenze creative, organizzative, strategiche e tecnologiche, maturate dal gruppo in oltre diciotto anni di attività. “Il Terzo Giorno” è la prima mostra di arte contemporanea dedicata al tema della sostenibilità ed è anche la prima in Italia ad avere un approccio “for benefit”: il 50% degli incassi della biglietteria saranno restituiti al Comune di Parma, che potrà finanziare il “Km Verde”, ambizioso progetto di sostenibilità ambientale. Comunicazione e sensibilità Pasquale Borriello, Amministratore Delegato di Arkage, dichiara: “La comunicazione può fare molto per sensibilizzare il pubblico sul tema della sostenibilità. L’arte è una forma di comunicazione senza intermediari, che arriva subito al cuore. Questa mostra ci fa capire perché, se non ci preoccupiamo subito, con urgenza e serietà, del nostro pianeta, un giorno non troppo lontano non ci saranno più mostre da poter andare a vedere”. Approccio inclusivo Arkage, specializzata in comunicazione post-digital, persegue obiettivi di impatto positivo rispettando i più alti standard di sostenibilità, adottando un approccio inclusivo per il superamento di stereotipi estetici e culturali, promuovendo progetti di comunicazione con impatto sociale e ambientale, privilegiando l’utilizzo di messaggi positivi. Dallo Statuto di Arkage come società benefit, si evince, al punto 5: “Arkage promuove progetti a impatto positivo sul territorio attraverso la collaborazione con gli stakeholder e mette a disposizione della comunità locale spazi e risorse, diventando un punto di riferimento che ne catalizzi l’energia. Arkage promuove e sostiene progetti d’arte, nella convinzione che proprio l’arte sia un potente antidoto contro ignoranza, inerzia e bestialità umane”.