Amplifon: si affida ad Accenture Song per il lancio della campagna “Endless Love”, avvia una gara per il digital e racconta in un podcast i suoi 75 anni di storia
L’azienda ha messo a punto una comunicazione speciale per celebrare l’amore a ogni età, mentre la narrazione della sua vita aziendale è stata costruita con Chora Media

A partire da venerdì scorso, Amplifon, leader mondiale nei servizi e soluzioni per l’udito, ha avviato il lancio di “Endless Love” (“Amore Senza Fine”), una comunicazione speciale in occasione di San Valentino. L’immagine di una coppia di senior che passeggia abbracciata e il claim “Il segreto è sapersi ascoltare”, celebra l’amore a ogni età e ricorda anche che sentire bene significa non solo recuperare l’udito ma anche vivere pienamente le relazioni con le persone care. L’iniziativa riflette la missione di Amplifon di migliorare la qualità della vita dei propri clienti non solo attraverso le tecnologie più avanzate ma anche con un percorso di diagnosi e cura continuo e altamente personalizzato, come evidenziato anche dalla recente campagna “Non è solo il tuo udito. Per noi, è la tua vita”, firmata da SMALL.
Il pitch
Questa campagna è stata affidata invece in forma diretta ad Accenture Song Italia – alla sua prima collaborazione con questo cliente - con gli scatti del fotografo Ale Burset, premiato a Cannes con due Grand Prix lo scorso anno, e sarà visibile nei negozi Amplifon oltre che sulle piattaforme digitali e sui social media in Italia, Spagna, Francia, Germania, Stati Uniti e Australia fino alla fine di febbraio. A proposito di digital, inoltre, l’azienda – secondo quanto risulta a Dailyonline – avrebbe aperto una gara per l’assegnazione del relativo incarico.
Il podcast
Sempre dalla scorsa settimana inoltre è online “Il suono di un’idea” (“A sound idea”), un podcast in italiano e inglese realizzato in collaborazione con Chora Media per raccontare i 75 anni di storia. Il podcast narra una storia d’impresa avventurosa e appassionante, nata all’inizio del 1950 in un sottoscala del centro di Milano grazie a un’intuizione di Charles Holland, che si era stabilito a Milano e diede vita a una nuova azienda con l’obiettivo di aiutare le persone che avevano subito danni all’udito a causa dei bombardamenti. Grazie anche ai progressi della tecnologia, Holland portò le cure più vicine alle persone prima tramite dei camioncini attrezzati (i laboratori acustici viaggianti), poi attraverso la creazione di una rete di negozi in tutta Italia, mettendo al centro il servizio fornito alle persone dagli audioprotesisti, operatori specializzati nell’identificazione e cura dell’ipoacusia. A partire dalla fine degli anni ’90, Amplifon avvia il percorso di internazionalizzazione, anche su impulso di Susan Carol Holland, figlia di Charles, vicepresidente dal 1993 e presidente dal 2011. Negli ultimi dieci anni, sotto la guida del CEO Enrico Vita, l’azienda – quotata in Borsa dal 2001 – si sviluppa ulteriormente a livello globale fino a superare i 10.000 negozi in 26 paesi del mondo con oltre 20.000 dipendenti e collaboratori, circa 2,3 miliardi di fatturato nel 2023 e una leadership internazionale nel settore retail delle cure dell’udito. Il podcast, in un’unica puntata di circa 15 minuti, è disponibile su tutte le piattaforme audio gratuite (Spotify, Apple Podcasts, YouTube Music, Amazon Music), oltre che su Amplinet, la intranet globale di Amplifon, in lingua italiana, con la voce di Carlo Notarpietro, e in lingua inglese, con la voce di Caterina Sforza.