Altarea Cogedim acquisisce Centostazioni Retail e avvia la gara per la concessionaria. Al closing anche il bando per gli altri asset di RFI
Il Gruppo immobiliare francese ha ottenuto per 45 milioni di euro Milano Porta Garibaldi, Torino Porta Susa, Padova, Roma Ostiense e Napoli Afragola, il cui valore commerciale è di 2 milioni, mentre quello di tutte le altre si attesta a 15

Ferrovie dello Stato Italiane ha comunicato di aver selezionato Altarea Cogedim come migliore offerente della procedura competitiva indetta per la cessione del 100% del capitale di Centostazioni Retail, la società titolare della valorizzazione commerciale e pubblicitaria di lungo termine nelle cinque stazioni ferroviarie di Milano Porta Garibaldi, Torino Porta Susa, Padova, Roma Ostiense e Napoli Afragola. Advisor dell’operazione è stata PwC. La valorizzazione commerciale di Centostazioni Retail (per una durata che dovrebbe essere ultraventennale) interessa aree attualmente pari a oltre 18mila metri quadrati, con un potenziale di crescita al 2026 fino a 26mila metri quadrati; lo sfruttamento pubblicitario riguarda, più in generale, gli immobili di stazione. Le cinque stazioni, frequentate da oltre 70 milioni di persone l’anno, si collocano, per lo più, in aree urbane ad alta densità abitativa. Altarea Cogedim è un gruppo immobiliare di rilevanza europea che copre tre principali classi di attivi immobiliari: commercio, residenziale e uffici. È leader in Francia nello sviluppo di progetti urbani misti e di riqualificazione urbana. Nel commercio gestisce un patrimonio immobiliare del valore complessivo di 4,7 miliardi di euro. Quotata all’Euronext di Parigi, registra una capitalizzazione di Borsa di 3,3 miliardi di euro al 31 marzo 2018. In Italia è già presente con vari centri commerciali come La Corte Lombarda e risulta aver partecipato alla gara vinta da Grandi Stazioni Retail per l’analoga gestione, anche commerciale (curata da Grandi Stazioni Media & Advertising) di Bari Centrale, Bologna Centrale, Firenze S. Maria Novella, Genova Brignole, Genova Piazza Principe, Milano Centrale, Napoli Centrale, Palermo Centrale, Roma Termini, Torino Porta Nuova, Venezia Mestre, Venezia S. Lucia, Verona Porta Nuova e Roma Tiburtina.
Sviluppi commerciali
Dalla vendita di CS Retail il Gruppo FS Italiane incasserà 45 milioni di euro, oltre ai corrispettivi del contratto di sfruttamento economico. Il closing dell’operazione è previsto entro il mese di marzo 2019. Le cinque citate stazioni erano state conferite all’appositamente costituita società Centostazioni Retail S.P.A., newco subentrata a Centostazioni, i cui restanti asset, dopo la sua messa in liquidazione e fusione per incorporazione in RFI, sono restate invece in gestione direttamente a quest’ultima. A quanto risulta, in gara con Altarea Cogedim c’era proprio soltanto la cordata di Grandi Stazioni costituita dai fondi francesi Antin Infrastructures e Icamap (specializzato anch’esso in centri commerciali) e da Borletti Group. E sempre a quanto risulta a DailyMedia, la stessa Altarea Cogedim ha già indetto a sua volta la gara per l’affidamento dello sfruttamento commerciale delle cinque citate stazioni, il cui valore pubblicitario è stimabile in un paio di milioni di euro. Bando al quale, verosimilmente, è molto interessata Vidion che, fino alla fine dello scorso anno, gestiva il circuito Centostazioni. In vista della scadenza naturale del relativo contratto, al pari di quello di Media One per il network delle altre 2.256 “Stazioni d’Italia” in capo a RFI, è già stata avviata la gara per la riassegnazione delle relative concessioni (del valore complessivo stimabile in 15 milioni), che sta per giungere alle sue fasi conclusive. Exomedia è l’agente commerciale sia di Vidion (che ha le concessioni anche di Ferrovienord, Trenord e NTV - Italo), sia di Media One (che, dallo scorso luglio, è diventata partner di Ad Moving, la Società del Gruppo Autostrade per l’Italia che si occupa della gestione degli asset pubblicitari sulla rete autostradale).