Autore: Redazione
06/11/2017

Allea partner di comunicazione per OPL ed EFAR, due progetti innovativi

La società, presieduta da Alessandro Beulcke, è al fianco dell’Ordine degli Psicologi Lombardia e della struttura impegnata in particolare nel recupero di fanghi biologici

Allea partner di comunicazione per OPL ed EFAR, due progetti innovativi

Dalla comunicazione ambientale alle attività di advocacy in ottica corporate, Allea continua ad affiancare imprese e organizzazioni pubbliche e private nella promozione e tutela della reputazione. Un obiettivo sempre più strategico, nella misura in cui la costruzione del consenso attorno al brand e ai messaggi chiave che lo sostengono rappresenta un valore sostanziale, dal punto di vista del presidio del mercato e dell’autorevolezza nei confronti di tutti i pubblici. Oltre ogni distinzione “In questa ottica, dal 2002, Allea progetta strategie di comunicazione, sviluppa relazioni, costruisce progetti di creatività. Oltre la distinzione, ormai obsoleta, tra online e offline, quello che ci distingue è la visione strategica dei percorsi di comunicazione che realizziamo per i clienti e la capacità di mettere insieme le migliori competenze”, commenta Alessandro Beulcke, presidente di Allea. Esempio di questo approccio sono due iniziative che, su fronti diversi, rappresentano la versatilità del team Allea. In occasione della Giornata Nazionale della Psicologia - celebrata nella settimana dal 9 al 15 ottobre scorsi -, Allea ha accompagnato OPL in un percorso di comunicazione orientato a raccontare il concept dell’evento, le “periferie esistenziali”. Supportando l’Ordine nello scouting di progetti di intervento psicologico nelle periferie e nell’hinterland di Milano, Allea ha gestito un programma di interviste e visite on site, che hanno generato articoli e servizi passati sulle radio e in tv. Una copertura che ha abbracciato testate come Avvenire, Linkiesta e Rai 3 (TgR Lombardia) e che ha permesso di posizionare OPL quale soggetto capace di promuovere il ruolo della psicologia presso il grande pubblico. Evidenziando la capacità degli psicologi di fare la differenza, soprattutto in contesti di degrado sociale ed economico. Posizionamento controverso Cliente di Allea dal 2015, Efar è l’associazione che in Italia rappresenta le aziende impegnate nel trattamento e nel recupero dei fanghi biologici. La filiera, strategica ai fini del funzionamento e della sostenibilità del ciclo delle acque, è da tempo alle prese con un controverso posizionamento reputazionale, sul fronte istituzionale, mediatico e di pubblica opinione. Supportandola nella costruzione del consenso attorno al comparto, Allea conduce, oggi, Efar verso un nuovo traguardo di comunicazione: la presenza strutturata a Ecomondo, la principale manifestazione sulla green e circular economy in programma a Rimini da domani al 10 novembre. Per la prima volta, uno stand dedicato (D1-stand 117) consentirà di raccontare il sistema di depurazione delle acque, approfondendo ruolo e dinamiche del tassello specifico del recupero dei biosolidi, risorsa per l’ambiente e l’agricoltura. Oltre a coordinare la strategia di comunicazione complessiva, Allea segue concept, identity grafica, allestimenti, produzione degli strumenti di comunicazione e relazioni media della presenza di Efar a Ecomondo. Un supporto trasversale coerente con il profilo di Allea e la sua capacità di gestire tutte le leve di comunicazione in maniera integrata, al servizio dei clienti.