Al via la campagna “Carta di identità delle sostanze chimiche: 2018 ultima scadenza”
Il planning comprende spot sulle reti televisive e radiofoniche Rai. Prevista anche adv web
Il 31 maggio 2018 scadranno i termini per l’ultima registrazione delle sostanze chimiche prodotte o importate nell’UE secondo quanto previsto dal regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente la registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche (regolamento REACH acronimo di “Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals”). Dopo tale data le sostanze chimiche non registrate dovranno essere ritirate dal mercato. Questa ultima registrazione interessa soprattutto le piccole e medie imprese (PMI) che rivestono un ruolo fondamentale nel tessuto economico italiano. Per ogni sostanza chimica registrata e immessa sul mercato europeo saranno disponibili, presso l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), le informazioni sulle loro caratteristiche tossicologiche, ambientali e fisico-chimiche. Sulla base di tale informazioni, le autorità pubbliche valuteranno le sostanze registrate in relazione ai rischi ambientali e sanitari associati al loro uso e stabiliranno caso per caso le opportune misure di gestione del rischio. Per sensibilizzare le imprese (in particolare le PMI), i lavoratori e i cittadini/consumatori sui benefici derivanti dall’applicazione del Regolamento REACH, ha preso il via una campagna multimediale. Gli spot televisivi e radiofonici mirano a informare il maggior numero di imprese sulla scadenza del 31 maggio 2018 allo scopo di organizzare per tempo le attività necessarie per la “registrazione” delle sostanze che producono o importano. Inoltre la campagna intende accrescere la consapevolezza del pubblico sull’efficacia del sistema europeo di controllo dei rischi associati all’uso delle sostanze chimiche e la fiducia nei confronti delle istituzioni europee e nazionali. Gli spot realizzati prevedono uno speaker di sottofondo che accompagna il video e spiega gli obiettivi della campagna. Il planning comprende le reti televisive e radiofoniche Rai. E’ inoltre prevista una campagna web sui canali social del Ministero e l’inoltro di tre DEM inviate a circa 7.500 utenti selezionati.