Al via domani a Firenze il Wired Next Fest 2018
Il tema della terza edizione, che si concluderà il prossimo 30 settembre, è la semplicità. Prevista un’agenda ricca di appuntamenti e una lunghissima lista di ospiti illustri
In collaborazione con il Comune di Firenze, il Wired Next Fest torna per il terzo anno consecutivo a Palazzo Vecchio da domani al 30 settembre. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha registrato 52mila presenze, il tema quest’anno è la semplicità. L’obiettivo è raccontare come l’innovazione, le nuove tecnologie, l’utilizzo di big data e intelligenze artificiali siano in grado di rendere la vita – di individui, aziende e organizzazioni – più semplice. L’evento sarà inaugurato da un opening musicale con Alessandra Amoroso, Francesca Michielin, Giuliano Palma e Federica Abbate. La musica tornerà il 29 settembre con una serata Parole e Musica con Motta, Riccardo Sinigallia e Colapesce.
Ospiti e interventi
Tra i vari protagonisti, il padre di internet Vint Cerf, l’astronauta ESA - Agenzia Spaziale Europea Luca Parmitano, il whistleblower, Christopher Wylie, che ha svelato lo scandalo di Cambridge Analytica, il matematico Piergiorgio Odifreddi, la scienziata e senatrice a vita Elena Cattaneo, gli scrittori Michela Marzano e Valerio Massimo Manfredi, oltre all’attore e regista Sergio Castellitto, l’ex ministro del Lavoro ed ex Presidente Istat Enrico Giovannini, Stefano Scarpetta, direttore per l’occupazione, il lavoro e gli affari sociali presso l’OCSE, l’economista Carlo Alberto Carnevale Maffè, l’interface designer John Underkoffler e il sindaco di Firenze Dario Nardella. Nei due giorni di programmazione il pubblico potrà assistere agli interventi di Terry Gilliam, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e già membro dei Monty Python, Mika, Enrico Mentana, Alessandro Cattelan, Paolo Genovese, Andrea Delogu, Rocco Papaleo, Pier Ferrantini e Carolina Di Domenico - Zerocalcare e Sio e il curatore editoriale di Feltrinelli Comics, Tito Faraci.
Uno sguardo su politica e imprenditoria
Al Wired Next Fest anche il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Alessio Rossi, il segretario Fim Cisl Marco Bentivogli, Marco Gay, imprenditore, amministratore delegato di Digital Magics, Massimiliano Magrini, venture capitalist, fondatore di United Ventures, Mauro Petrolani, Senior Partner, Fondo Italiano d’Investimento SGR, il deputato Filippo Sensi e il presidente della Camera Nazionale della Moda Carlo Capasa. Parteciperanno, inoltre, i video artisti Masbedo, Luca Del Monte, capo della divisione Politica industriale e pmi dell’ESA, Ilaria Bonacossa, curatrice e direttrice di Artissima, la più importante fiera di arte contemporanea in Italia. Protagonisti del WNF18 anche molti manager e imprenditori che stanno vivendo l’innovazione come motore del cambiamento e opportunità di sviluppo. Tra questi: Nicola Neri, amministratore delegato di Ipsos Italia, Riccardo Pasqua, amministratore delegato Pasqua Vigneti e Cantine, Massimo Visentin, presidente e amministratore delegato di Pfizer Italia, Andrea Conzonato, presidente e amministratore delegato di British American Tobacco Italia, Andrea Bertalot, vicedirettore generale di Reale Mutua Assicurazioni e Fabiano Lazzarini, country manager di Qwant Italia.
Serie tv e fenomeni web
Il palco del Wired Next Fest ospiterà anche due reunion, la prima con il cast di Romanzo Criminale - la serie a dieci anni dalla messa in onda della prima puntata su Sky e la seconda con il cast della serie cult Boris. Fox presenterà anche gli ideatori e gli attori della nuova serie televisiva Romolo + Giuly: la guerra mondiale italiana. Ampio spazio anche per fenomeni web come la scrittrice e webstar Elisa Maino, la creator e cantante Giulia Penna, il musicista The Andrè e gli youtuber The Show. E per il mondo dei videogiochi, i pro-player Daniele “IcePrinsipe” Paolucci, campione europeo di Fifa17, e Lorenzo “Trastevere73” Daretti, attuale campione di MotoGp eSport Championship.
Numero dedicato
Al tema della Semplicità è dedicato anche il nuovo numero di Wired Italia. In copertina c’è Wiz, la bacchetta magica tecnologica ideata dal noto designer industriale Giulio Iacchetti: uno strumento erede dello smartphone con l’obiettivo di semplificarci la vita. Tra le firme del volume alcuni ospiti del Wired Next Fest come Terry Gilliam, Michela Marzano e Sergio Castellitto, ma anche John Maeda, Chelsea Manning e Roberto Viola. I partner dell’evento sono: Audi, Huawei, Bnl – Gruppo BNP Paribas, Eni, Nastro Azzurro, Reale Mutua, Sky, Vodafone, Regione Puglia - Puglia Sviluppo, Amplifon, Autogrill, Dyson, Leonardo, Pfizer, Salvatore Ferragamo, Airc, Audible, Glo, Ipsos, Qwant, SIAE, IED - Istituto Europeo di Design. Media Partner: RAI RADIO2.