Autore: Redazione
07/03/2019

ADS: stampa ancora in calo a gennaio 2019, Corsera leader dei quotidiani per copie complessive, QN vince in edicola

Il primo mese dell’anno conferma il contesto generalizzato di contrazione per tutte le periodicità; TV Sorrisi e canzoni guida la classifica dei settimanali, Altroconsumo quella dei mensili

ADS: stampa ancora in calo a gennaio 2019, Corsera leader dei quotidiani per copie complessive, QN vince in edicola

Il 2019 comincia confermando diffusioni in sofferenza per la maggior parte della stampa italiana. Secondo la rilevazione ADS di gennaio, il Corriere della Sera è sempre leader con 280.334 copie complessive contro le quasi 291.000 del gennaio 2018. La leadership si conferma in edicola con 180.454 copie, in calo del 4% circa rispetto all’anno scorso. Segue QN-Quotidiano Nazionale con 206.427 copie totali tra Il Resto del Carlino, Il Giorno, La Nazione e Il Telegrafo; l’anno scorso il brand del Gruppo Poligrafici ne diffondeva 215.642. QN però conferma il primo posto per vendite in edicola con 185.082 copie, ma ne perde il 5,3% rispetto a gennaio 2018.  Repubblica si colloca al terzo posto, con 201.473 copie complessive contro le 199.586 del 2018 in lieve controtendenza rispetto al comparto, mentre la vendita in edicola si contrae del 5,5% passando da 148.112 a 140.007 copie. Il Sole 24 Ore con 163.429 copie si conferma quarto quotidiano nazionale per diffusioni, in calo rispetto alle 173.274 copie del gennaio 2018; in edicola le copie vendute sono 45.139 contro le 48.261 del 2018 (-6,4%). La Gazzetta dello Sport passa dalle 160.874 copie complessive del 2018 alle 145.337 di quest’anno, con un calo del 3% circa nelle vendite in edicola che si attestano a 129.315 copie, ma supera La Stampa che scivola al sesto posto con 144.621 copie (contro le 164.210 dello scorso anno). La testata torinese vende in edicola 99.744 copie, perdendone il 14% rispetto al gennaio 2018.

Avvenire registra una crescita sul complessivo che passa dalle 112.861 copie del gennaio 2018 alle 119.209 copie del 2019. Va meno bene sul fronte dell’edicola che si attesta a 23.154 copie, in calo del 4,5%. Il Messaggero scende sotto le 100mila copie complessive e ne diffonde 95.110 contro le 101.127 dell’anno scorso. In edicola, la testata del gruppo Caltagirone fa 72.858 copie in calo del 7,8%. Il Giornale, che il direttore di Libero Vittorio Feltri ha dichiarato di voler acquistare, a gennaio diffonde 48.754 copie complessive contro le 57.856 dell’anno scorso; in edicola ne fa 44.478 perdendone il 15,9% rispetto al gennaio 2018. Quanto a Libero, le diffusioni complessive sono a quota 26.422 copie, in crescita rispetto alle 25.757 del 2018. Il trend di crescita si conferma anche in edicola, con vendite a quota 23.173 copie (+2,6%). Il Fatto Quotidiano fa 43.506 copie contro le 44.493 del 2018; in edicola perde il 14% e si attesta a quota 28.118 copie. La Verità raggiunge una diffusione totale di 24.288 copie contro le 20.748 dell’anno scorso; in edicola si attesta a 22.517 copie, in crescita del 12,7% sul 2018.

Settimanali

TV Sorrisi e canzoni si colloca al primo posto dei settimanali italiani con 532.103 copie diffuse a gennaio 2019, contro le 566.133 copie dello stesso mese nel 2018. Segue Settimanale DiPiù a quota 384.859 copie contro le 422.129 dell’anno scorso. Telesette è la terza testata più diffusa con 348.564 copie, in crescita rispetto alle 371.067 del gennaio 2018. Tra i famigliari Oggi precede Gente con 251.847 copie contro le 282.236 dell’anno scorso, mentre la testata di Hearst Magazines Italia segue con 240.990 copie contro le 244.656 diffuse nel gennaio 2018. Tra i femminili, Vanity Fair a quota 219.997 copie si confronta con una diffusione di 244.189 copie dell’anno scorso. Elle settimanale registra una diffusione di 195.828 copie senza confronto con il 2018 perché l’anno scorso aveva periodicità mensile, mentre Gioia! (chiuso nel novembre 2018) sempre del gruppo Hearst a gennaio dell’anno scorso diffondeva 165.296 copie. Donna Moderna ne registra 159.593 contro le 183.309 dell’anno scorso; seguono a ruota Grazia con 154.898 copie (contro 161.094 del gennaio 2018) e Diva e Donna, 148.605 contro 151.657. Sul fronte newsmagazine, L’Espresso è a quota 226.455 copie che si confrontano con le 248.253 dell’anno scorso, mentre Panorama sotto la nuova proprietà di Maurizio Belpietro registra a gennaio una diffusione di 121.792 copie contro le 182.068 del 2018, quando era edito da Mondadori.

Mensili

A dicembre 2018, il mensile più diffuso è Altroconsumo Inchieste con 352.982 copie, contro le 371.608 dello stesso mese nel 2017. Segue 50 & Più con 288.491 copie (285.256 diffuse l’anno scorso). Al Volante è il terzo mensile più diffuso, con 238.733 copie rispetto alle 255.531 del dicembre 2017. Quattroruote si attesta a 207.890 copie (215.295 nel 2017) seguito da Focus (206.874 copie contro 234.148) e Cose di Casa, in crescita da 179.308 del dicembre 2017 alle 196.498 di quest’anno.

Quotidiani/gennaio 2019

Settimanali/gennaio 2019

Mensili/dicembre 2018