adesso.it completa la prima fase di integrazione e lancia il piano strategico per i prossimi tre anni
Il consolidamento delle sinergie interne e il rafforzamento delle relazioni con clienti e partner hanno portato a risultati superiori alle aspettative, migliorando l’efficienza operativa e la capacità innovativa dell’azienda

A due anni dall’integrazione, adesso.it ha portato a termine con successo la prima fase del proprio percorso di integrazione nel gruppo adesso SE. Il consolidamento delle sinergie interne e il rafforzamento delle relazioni con clienti e partner hanno portato a risultati superiori alle aspettative, migliorando l’efficienza operativa e la capacità innovativa dell’azienda. In questi due anni adesso.it ha rafforzato il proprio posizionamento competitivo nel mercato ottenendo importanti riconoscimenti dai clienti. Nel mercato italiano, i numeri confermano il successo della strategia adottata. L’azienda nel 2024 ha raggiunto un valore della produzione pari a 15,097 milioni, con un incremento del 23% rispetto all’anno precedente, un EBIT dell’11% e una crescita dell’organico fino a 148 persone. Questi risultati dimostrano non solo solidità economica, ma anche l’efficacia del modello operativo. Inoltre, la certificazione Great Place to Work e il riconoscimento in undicesima posizione tra i Best Workplaces Italia 2025 del cluster di riferimento, certifica l’impegno costante nel creare un ambiente di lavoro capace di stare al passo con i tempi, sempre più inclusivo e stimolante. Francesco Micotti, CEO di adesso.it, commenta: "I risultati del 2024 riflettono la solidità del percorso intrapreso e la capacità di affrontare con efficacia un mercato in continua evoluzione. I numeri raccontano un’azienda che cresce, migliora e continua a costruire valore. L’aumento del fatturato, il rafforzamento del team e i riconoscimenti ottenuti, come il posizionamento tra i Best Workplaces, testimoniano l’efficacia del nostro modello operativo. Ci rende orgogliosi la consapevolezza di essere riusciti a coniugare performance e attenzione alle persone, consolidando la nostra presenza sul mercato e ponendo basi robuste per affrontare le sfide dei prossimi anni”.
Il piano strategico 2025-2027
Guardando al futuro, adesso.it lancia il nuovo piano strategico, che prevede una crescita costante e sostenibile, basata su una cultura aziendale orientata al valore di business, all’innovazione, alla valorizzazione dei talenti, all’ascolto e all’apprendimento continuo. L’azienda intensificherà l’offerta di soluzioni basate su Intelligenza Artificiale (AI), facendo leva sulla profonda conoscenza del dominio applicativo, dei dati e dei processi dei clienti per sviluppare casi d’uso su misura e di reale valore. Grazie a un metodo di lavoro agile e iterativo, adesso.it offre soluzioni innovative, scalabili e in linea con le esigenze del mercato. Parallelamente, il focus sulle persone rimane centrale. Con il claim #MoreThanAJob, adesso.it punta a creare un ambiente lavorativo in cui ogni persona possa sviluppare il proprio talento. In questo contesto, nel 2025 è prevista l’assunzione di 40 nuove risorse, con particolare attenzione a competenze core per supportare l’evoluzione del business. Stefano Mainetti, Executive Chairman di adesso.it, dichiara: " Con il nuovo piano strategico si apre un ambizioso percorso di crescita e trasformazione. Ci assumiamo la responsabilità di interpretare da protagonisti l’importante momento di trasformazione oggi in atto. L’Intelligenza Artificiale, per noi, non è solo una tecnologia abilitante, ma una leva per ripensare l’intera Value Stream dello sviluppo software: dai processi ai ruoli, dai modelli organizzativi fino alle competenze. In adesso.it, puntiamo su un’innovazione concreta e generativa, costruita con i clienti, alimentata dal talento delle persone e supportata da un’organizzazione agile e data-driven. Il nostro obiettivo è generare valore duraturo, mantenendo al centro le persone e facendo dell’apprendimento continuo e della collaborazione uomo-AI una leva distintiva”.
Un cambio nel CdA
Per accompagnare la nuova fase di sviluppo, l’azienda annuncia un cambio nel Consiglio di Amministrazione con l’ingresso di Hansjörg Süess, Business Area Lead Central Europe & Nordics di adesso SE. Hansjörg Süess ha la responsabilità di rappresentare il gruppo adesso SE nella filiale italiana e di coordinare le azioni tra le diverse filiali internazionali del Gruppo. Contestualmente, Andrea Buzzi, che ha operato nei primi due anni in qualità di Integration Manager, conclude il proprio mandato nel CdA. L’azienda esprime un sentito ringraziamento per il prezioso contributo offerto, fondamentale nella prima fase di integrazione. Hansjörg Süess, Business Area Lead Central Europe & Nordics di adesso SE, aggiunge: "L’acquisizione di adesso.it si è rivelata una scelta strategicamente vincente. Nei primi due anni di attività, la filiale italiana ha superato con decisione gli obiettivi prefissati, dimostrando solidità economica, capacità di innovazione e una cultura aziendale in linea con i valori del gruppo adesso SE. Per questo, puntiamo con convinzione sullo sviluppo del mercato italiano, che rappresenta per noi un’area chiave nella strategia di crescita a livello europeo. In questo contesto, il rafforzamento delle sinergie tra le diverse country del gruppo continua a essere un pilastro fondamentale: promuoviamo una collaborazione internazionale sempre più stretta ed efficace, per valorizzare competenze, condividere esperienze e accelerare l’innovazione su scala globale”. Con il completamento della prima fase di integrazione e il lancio del nuovo piano strategico, adesso.it si prepara ad affrontare le prossime sfide con una visione chiara e ambiziosa. L’azienda intende consolidarsi come partner di riferimento per i clienti italiani nelle loro iniziative di trasformazione digitale, offrendo un approccio iterativo, orientato alla generazione di valore e al rilascio continuo di applicazioni software innovative e di alta qualità.