Autore: Vittorio Parazzoli
20/03/2025

Zenith vicina alla vittoria nella gara di Cassa Depositi e Prestiti per planning e buying, del valore di 4,9 milioni di euro in 30 mesi, delle campagne di comunicazione per le società del Gruppo

La centrale di cui è CEO Alessandra Giaquinta è prima in classifica nel punteggio complessivo finale superando Digital Angels e si appresta alla conferma per la terza volta nell’incarico

Zenith vicina alla vittoria nella gara di Cassa Depositi e Prestiti per planning e buying, del valore di 4,9 milioni di euro in 30 mesi, delle campagne  di comunicazione per le società del Gruppo

Alessandra Giaquinta

Sta per concludersi a favore di Zenith e, quindi, con la conferma per la terza volta consecutiva della centrale di Publicis Media di cui è ora CEO Alessandra Giaquinta, la gara indetta da Cassa Depositi e Prestiti per il rinnovo dell’affidamento dei servizi di pianificazione, acquisto e monitoraggio di spazi pubblicitari e iniziative di comunicazione, del valore totale stimato, IVA esclusa, di 5.000.000 di euro, di cui 4.920.000 come plafond per l’acquisto di spazi media, e 80.000 come fee per l’aggiudicatario, in 30 mesi. Dai documenti di gara, infatti, Zenith ha ottenuto un punteggio complessivo di 87,4  (57,4 quello tecnico e 30 per l’offerta economica) e risulta quindi prima in classifica rispetto all’unica altra partecipante, che è – come già anticipato – Digital Angels, che ha ottenuto invece un punteggio totale di 68,013 (40 + 20,013). Quindi ora bisogna attendere le consuete verifiche amministrative prima dell’aggiudicazione definitiva. MINT è stata invece esclusa dal procedimento. I precedenti incarichi, da 2,4 e 4,2 milioni, erano stati assegnati sempre a Zenith rispettivamente a fine 2022 e a settembre 2023.

Il Gruppo

Nel suo ruolo di Istituto Nazionale di Promozione, Cassa Depositi e Prestiti rappresenta uno dei principali attori del tessuto economico e sociale italiano. Fondata nel 1850, è una società per azioni a controllo pubblico - il Ministero dell’Economia e delle Finanze ne detiene l’82,77% del capitale - con una quota di minoranza in capo a Fondazioni di origine bancaria (15,93%) e una parte residuale di azioni proprie (1,30%). Fanno parte del Gruppo CDP, tra le altre, SIMEST, CDP Equity, CDP Real Asset SGR, Fintecna e CDP Reti. CDP è inoltre azionista, diretta o tramite proprie controllate, di alcune importanti società quotate - tra cui Eni, Terna, Snam, Saipem, Fincantieri, Ansaldo Energia, Poste Italiane, Italgas, Nexi, Autostrade per l’Italia, Open Fiber, TIM - e non quotate. Seppur a controllo pubblico, opera prevalentemente con risorse private, oggi costituite da 281 miliardi di euro di risparmio postale (in qualità di emittente dei Buoni Fruttiferi e dei Libretti Postali) e 90 miliardi di risorse raccolte sul mercato finanziario nazionale e internazionale, a cui si aggiungono risorse di fondi pubblici italiani e della UE.

Il Piano Strategico 

Il Piano di Cassa Depositi e Prestiti “Con l’Italia che cresce” approvato il 25 novembre 2021 ha individuato quattro grandi sfide da affrontare per contribuire concretamente al rilancio dell’economia italiana: cambiamento climatico e tutela dell’ecosistema, crescita inclusiva e sostenibile, ripensamento delle filiere produttive, digitalizzazione e innovazione. A queste sfide corrispondono dieci campi di intervento per CDP, che basa il proprio impegno sul rispetto degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo Sviluppo sostenibile, intercettando anche molte delle missioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Obiettivi di comunicazione

CDP intende realizzare una serie di iniziative di comunicazione basate su una strategia di posizionamento coerente con la mission istituzionale e con gli obiettivi aziendali. Le iniziative saranno finalizzate a: promuovere la conoscenza di attività e soluzioni di CDP dedicate a infrastrutture e pubblica amministrazione, imprese, cooperazione internazionale e finanza per lo sviluppo; strumenti finanziari di risparmio e investimento (es. emissioni obbligazionarie); stimolare l’interesse e favorire l’engagement dei diversi target, per generare traffico qualificato al sito web, alle pagine dedicate agli eventi e alle altre properties digitali del Gruppo, con l’obiettivo di approfondire le attività e soluzioni dedicate agli stakeholder e agevolare il contatto con gli specialisti delle diverse aree di business. Per lo svolgimento delle suindicate attività si prediligerà l’uso di canali di comunicazione digitali; i canali di comunicazione tradizionali, invece, potranno essere considerati per la diffusione di specifiche iniziative di volta in volta individuate.