Autore: Redazione
18/12/2017

“X Factor” registra 2 milioni 784 mila spettatori medi e l’11,23% di share per la finale

La serata conclusiva che ha incoronato Lorenzo Licitra è stata la più vista di sempre, con una crescita del 26% rispetto al 2016

“X Factor” registra 2 milioni 784 mila spettatori medi e l’11,23% di share per la finale

L’edizione 2017 di “X Factor Italia” si è chiusa lo scorso giovedì sera con la finale-evento live al Mediolanum Forum di Assago che ha incoronato Lorenzo Licitra e ha raggiunto nuovi record d’ascolto, di voti e sui social network. La finalissima del talent show prodotto da FremantleMedia Italia è stata seguita su Sky Uno/+1 HD, TV8 e Cielo da 2.783.749 spettatori medi, con una share complessiva attestat all’11,23%. È stata la finale più vista di sempre del talent show targato Sky, in crescita del +22% rispetto a quella di “X Factor 2016”. Dominio serale Il picco di share è stato registrato alle 23.37, in corrispondenza della proclamazione del vincitore, con il 16,19% di share, mentre il picco di spettatori si è registrato alle 22.38 con 3.072.683, subito dopo l’esibizione di Lorenzo Licitra con il suo medley. La serata conclusiva è stata anche il secondo programma più visto di tutta la tv italiana, e il primo programma nazionale tra il pubblico 15-54 con il 17,74% di share. Ottimi risultati per Sky Uno che è stato il 4° canale nazionale sul totale individui e il 3° canale tra il pubblico 15-54 anni, con il 9,3% di share, nonché il canale più visto sulla piattaforma Sky. Nei sette giorni, la settima puntata live di semifinale ha raccolto, nel complesso, 2.216.816 spettatori medi su Sky e TV8, in crescita del +19% rispetto alla stessa puntata del 2016. Pubblico a casa scatenato La partecipazione del pubblico da casa è stata altissima: sono stati quasi 8,5 milioni i voti arrivati al Mediolanum Forum per Lorenzo, i Måneskin, Enrico e Samuel (+18% rispetto alla finale 2016), portando il totale per l’intera edizione a oltre 33 milioni di voti complessivi. Con questi numeri, quella appena conclusa è l’edizione più votata del talent show, in crescita del +20% rispetto a quanto realizzato nel 2016. A tutto social Grande successo anche sui social network per la finale di “X Factor”, che è stato l’evento televisivo più commentato su Twitter, Facebook e Instagram in Italia, generando nel corso dell’ intera giornata oltre 2,5 milioni di interazioni (fonte Nielsen). Su Twitter, l’hashtag #XF11 è stato il più usato in Italia in tutta la giornata relativamente a un programma tv, entrando nella classifica dei trending topic, rimanendoci fino per parecchie ore. Oltre all’hashtag ufficiale, sono legati allo show anche gli altri due termini più twittati in Italia: i finalisti #Maneskin (secondo hashtag più utilizzato), il vincitore #LorenzoLicitra (terzo hashtag più utilizzato). E nella top 20 degli hashtag legati ai programmi tv, ben dodici erano relativi a “X Factor”. Tutta l’edizione sempre ai primi posti della Social TV Weekly Top5 Per quanto riguarda l’intera edizione, da settembre “X Factor” ha generato oltre 9,5 milioni di interazioni postate dagli utenti italiani su Facebook, Twitter e Instagram, e #XF11 è sempre stato l’hashtag più utilizzato in Italia il giovedì relativamente a un programma tv (fonte Nielsen). Con questi numeri, “X Factor” è stato il contenuto televisivo più commentato a livello di pay tv in Italia ed è sempre comparso ai primissimi posti della Social TV Weekly Top5 diffusa da Nielsen. Grazie all’apporto di “X Factor”, Sky Uno risulta, ad oggi, la prima emittente nazionale in ambito pay per numero di commenti generati sui social dai propri programmi.