Autore: Redazione
07/09/2020

WPP Italia in pole position nella gara della Fondazione Milano Cortina 2026 per il partner di comunicazione per un primo ciclo di 18 mesi

Il Gruppo di cui sono Country Manager Simona Maggini e Chairman Massimo Beduschi risulta vicina alla vittoria nel pitch indetto a luglio dall’organismo di cui è A.D. Vincenzo Novari e al quale hanno partecipato anche Publicis Groupe, Omnicom e Barabino & Partners

WPP Italia in pole position nella gara della Fondazione Milano Cortina 2026 per il partner di comunicazione per un primo ciclo di 18 mesi

Simona Maggini, Country Manager di WPP Italia

Dovrebbe essere con tutta probabilità WPP Italia ad accompagnare la Fondazione Milano Cortina 2026 in una prima fase di 18 mesi per tutto quello che riguarda lo sviluppo dei primi aspetti di comunicazione dell’organismo di cui sono Presidente e A.D., rispettivamente, Giovanni Malagò e Vincenzo Novari.

La formalizzazione dell’incarico non è ancora avvenuta ma – secondo quanto risulta a DailyMedia – il Gruppo di cui sono Country Manager Simona Maggini e Chairman Massimo Beduschi è in pole position per l’aggiudicazione al termine della gara indetta al proposito e alla quale, come anticipato sempre dal nostro giornale a metà luglio, hanno partecipato anche Publicis Groupe, Omnicom e Barabino & Partners, dopo che l’invito iniziale era stato declinato da IPG e Gruppo Armando Testa.

Wpp Italia quindi, se e quando la notizia verrà ufficializzata, dovrà occuparsi di definire il primo posizionamento del progetto, dal branding al logo (che potrebbe essere lo stesso anche per le Paralimpiadi e che sostituirà l’attuale, basato su un’immagine stilizzata del Duomo con al centro una pista da sci e che, verosimilmente, potrebbe essere disegnato quindi da Landor), l’organizzazione degli eventi, le prime attività di atl, digital e social con relativi planning, il supporto alla comunicazione e l’engagement internazionale.

Il Comitato Organizzatore

La Fondazione, costituita lo scorso dicembre, ha in carico come Comitato Organizzatore tutte le attività di organizzazione, promozione e comunicazione degli eventi sportivi e culturali relativi allo svolgimento dei XXV Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.

Gli organi della Fondazione sono il Consiglio di Amministrazione, il Comitato di Gestione e il Collegio Sindacale. Presidente della Fondazione, nonché del Consiglio di Amministrazione, come detto, è Malagò, che riveste lo stesso ruolo anche nel Coni. L’Amministratore Delegato Novari è anche Presidente del Comitato di Gestione, del quale fanno parte anche Diana Bianchedi, due volte medaglia d’oro olimpica di scherma, e Flavia Scarpellini.

I membri, Presidente compreso, sono 22: 10 provenienti dagli enti territoriali (Regione Lombardia, Regione Veneto, Comuni di Milano e di Cortina d’Ampezzo, Province autonome di Bolzano e di Trento); 10 dalla Componente sportiva (Coni e Cip) e 1 dal Governo. Per l’area lombarda sono: Maurizia Carla Villa e Luca Bianchi per il Comune di Milano; Pamela Morassi e Sergio Schena per Regione Lombardia; e Bruno Gattai, congiunto Regione Lombardia-Comune di Milano. Per l’area veneta-dolomitica: Sandro Bernardi del Comune di Cortina; Andrea Giovanardi, congiunto Regione Veneto-Comune di Cortina; Antonella Lillo per la Regione Veneto, Erwin Hinteregger per la Provincia di Bolzano e Tito Giovannini per quella di Trento.

Componente sportiva: Franco Chimenti, designato dal Presidente del Coni; Carlo Leonardo Mornati, in qualità di Segretario Generale del Coni; Juri Stara, designato dal Presidente del Cip; Anna De La Forest De Divonne e Ivo Ferriani in qualità di membri italiani del Cio; Andrea Gios, esponente del mondo sportivo nominato dal Coni; Luca Pancalli, in qualità di membro italiano del Governing Board del Cip; Gabriella Paruzzi, nominato dal Coni tra atleti italiani che hanno partecipato ai giochi olimpici; Francesca Porcellato, nominato dal Cip tra atleti italiani che hanno partecipato ai giochi paraolimpici; e Flavio Roda, in qualità di Consigliere nominato dal Coni tra gli esponenti delle Federazioni sportive nazionali i cui atleti sono coinvolti nei Giochi olimpici invernali. Valerio Toniolo è il Consigliere nominato dal Governo italiano. Communications Director è l’ex Direttore della Gazzetta dello Sport Andrea Monti, mentre è in essere la ricerca del Direttore Commerciale.