Autore: Redazione
17/07/2017

A Federico Brugia e Filmmaster la gara per il video sulla Carta dei Diritti dell’Uomo del Consiglio d’Europa

Il progetto, che si è avvalso del contributo di Stefania Siani, dc di DLVBBDO, è stato preferito dall’organismo comunitario anche per la sua modalità di realizzazione, che si è avvalsa dei contributi dei filmmaker di Userfarm

A Federico Brugia e Filmmaster la gara per il video sulla Carta dei Diritti dell’Uomo del Consiglio d’Europa

Un film toccante e di grande impatto emotivo, quello diretto dal pluripremiato Federico Brugia, realizzato da Filmmaster Productions e ideato da Stefania Siani, direttore creativo di DLVBBDO che, in modo semplice, racconta quali sono i diritti fondanti di ogni cittadino europeo. In un momento in cui questi ultimi sono particolarmente a rischio, la Carta Sociale Europea ci indirizza verso un mondo in cui i nostri bisogni quotidiani vengono tutelati e soddisfatti: un tetto sopra la testa, dell’acqua pulita, necessità igienico-sanitarie, cibo, vestiti, salute e formazione. La Carta vuole assicurare dignità, portare coesione sociale, contribuire al benessere della collettività e tendere verso uno sviluppo economico e di pace. Un film che vuole dare speranza con un focus sui valori essenziali dell’essere umano quali il benessere, la partecipazione, l’inclusione, le libertà e la pace mentale, che la Carta contribuisce ad assicurare. Uno script emozionale dove una voce narrante ci ricorda quali sono gli asset su cui si fonda la Carta - ”Sono la voce che ti ricorda i tuoi diritti” - e che accompagna una carrellata di visi di uomini, donne e bambini di diverse etnie ed età, ritratti nella vita di tutti i giorni. Ciò che noi diamo per scontato, per molti è un diritto spesso negato. E il film vuole proprio ricordarci che Il Consiglio D’Europa ha redatto la Carta come trattato fondamentale proprio a tutela di questi diritti migliorando la qualità di vita di tutti i giorni.
Regia in remoto
«Si tratta di un progetto che mi ha particolarmente coinvolto - spiega Federico Brugia a DailyMedia -. Nel mio mestiere, non capita spesso di potersi confrontare con tematiche così sentite. Un lavoro toccante in cui ho cercato con delicatezza e spontaneità di dare una prospettiva di speranza attraverso un messaggio positivo di immagini quotidiane. Per completare l’idea, abbiamo scelto di avvalerci anche di Userfarm e della sua piattaforma di video crowd sourcing per le riprese di alcune scene in svariate località europee, che ho potuto gestire facilmente anche da remoto, confermando le incredibili potenzialità di una piattaforma di 120.000 talenti dopo il primo esperimento fatto un anno fa per il film corporate di Alitalia. E si conferma anche la possibilità di avvalersi di girato originale low cost di cui ho potuto organizzare e orchestrare le riprese dagli studi di Milano, città dove sono state poi effettuate le altre».
Il commento di Lorenzo Cefis
“Siamo particolarmente fieri ed emozionati di poter parlare di questo importantissimo progetto, un lavoro nel quale abbiamo creduto molto e in cui ci siamo totalmente identificati – spiega Lorenzo Cefis, ceo di Filmmaster Productions -. Ci troviamo oggi in un momento storico in cui vale seriamente la pena ricordare a tutti quanti ciò che viene ribadito dalla Carta dei Diritti dell’Uomo. Siamo quindi molto orgogliosi di aver vinto un bando europeo cui abbiamo partecipato come unica realtà italiana e con un brief dal tema così sfidante”.