Autore: Redazione
15/02/2018

Viaggio nell’Italia dell’arte contemporanea su IL, in edicola da domani

Il mensile dedicato a idee e lifestyle del Sole 24 Ore sceglie di dedicare la propria copertina alle tante contraddizioni che si verificano nel settore

Viaggio nell’Italia dell’arte contemporanea su IL, in edicola da domani

Il mercato dell’arte italiana contemporanea è in grandissimo fermento. Eppure, se le fondazioni sono frequentatissime, molti musei sono semivuoti. C’è ancora tanto privato e poco Stato. E le contraddizioni continuano: un’imponente tradizione classica che insieme sostiene ma anche frena la spinta pulsante del contemporaneo. Chi risolverà il rebus e tutte le complessità dell’arte in Italia? E’ il quesito di copertina che appare sul nuovo numero di IL, il mensile di idee e lifestyle in edicola con Il Sole 24 Ore da domani. Tante le firme di approfondimento: da Marilena Pirrelli, giornalista al Sole 24 Ore e curatrice di ArtEconomy24, a Vincenzo De Bellis, il curatore di Visual Arts a Minneapolis, fino a Sofia Silva, artista e storica collaboratrice di IL, che segnale le gallerie della nuova creatività dove si fa l’Italia dei saranno famosi; e un’intervista all’artista Mimmo Paladino, che parla della pittura come “non racconto” e come totale libertà di sperimentazione. IL di questo mese esplora il dietro le quinte anche delle Olimpiadi di PyeongChang, analizzando la rilevanza politica ed economica dell’evento sportivo con uno dei più grandi esperti di storia e relazioni intercoreane, Antonio Fiori, docente di Scienze Politiche all’Università di Bologna e all’Università di Seul.