Autore: Redazione
20/05/2016

UniCredit lancia il Digital Today

L’insegna spinge sempre di più sul web, cui riserva ormai il 50% dei propri investimenti, che ammontano anche quest’anno a oltre 21 milioni di euro

UniCredit lancia il Digital Today

La banca diventa sempre più digitale, per competere in un mercato sempre più complesso e vincere la sfida della redditività. Oggi l’utilizzo di tecnologie avanzate e soluzioni innovative a disposizione di un numero sempre maggiore di persone sta trasformando il modello di business della banca commerciale, favorendo l’integrazione tra canali fisici e digitali per offrire ai clienti servizi su misura e un’esperienza semplice ed efficiente. In questo quadro si inserisce la nuova strategia di trasformazione digitale di UniCredit, parte integrante del piano strategico approvato nel novembre dello scorso anno e che prevede un’accelerazione della trasformazione digitale della banca multicanale retail e, in secondo luogo, la costruzione del futuro modello di business digitale. Progresso e convenienza digitale, la svolta digitale Il digitale permetterà alla banca di mantenere un alto livello di servizio, con un’elevata efficacia commerciale consentendo, al contempo, una maggiore efficienza dell’organizzazione. Il tutto con l’obiettivo non di sostituirsi alla relazione personale con i clienti, ma di rafforzarla, offrendo loro la possibilità di personalizzare le interazioni con la banca anche su nuovi canali di contatto (chat, video consulenza, firma remota). Ne hanno parlato ieri Paolo Fiorentino, vice d.g.di UniCredit, e Gabriele Piccini, country chairman Italy dell’Istituto, annunciando Digital Today, l’evento del prossimo 15 giugno che porterà, nell’arco della giornata, 1 milione di clienti nelle agenzie della banca presenti su tutto il territorio nazionale.  «Oggi UniCredit in Europa conta quasi 10 milioni e mezzo di clienti su internet banking e oltre 4 milioni su mobile - ha dichiarato Fiorentino - e ha l’obiettivo di raggiungerne 16 online e oltre 11 mobile nei prossimi tre anni. Si tratta di un cambiamento radicale per la Banca che per affrontare questa nuova sfida investirà 1,2 miliardi di euro nel triennio 2016-2018 proprio sulla digitalizzazione.  UniCredit migliorerà il time-to-market di prodotti e servizi, ottimizzando i costi a favore dei clienti, e aumenterà l’efficacia commerciale, portando la quota di prodotti di base venduti direttamente attraverso canali Digitali, dall’attuale 16% circa al 25% nel 2018. In UniCredit già oggi l’88% delle transazioni avviene su canali remoti e l’obiettivo è arrivare al 90% entro il 2018». «Oggi in Italia contiamo quasi 3 milioni di clienti attivi online e 1,2 utilizzatori mobile - haaggiunto Piccini -. Ciò equivale al 16% del totale clientela, rispetto a una media italiana che si aggira intorno all’11%. Il nostro obiettivo è di salire al 22% entro il 2018. Le nuove tecnologie e i nuovi bisogni delle persone, che chiedono semplicità e velocità, rendono prioritario ricercare modelli di servizio al passo coi tempi, in grado di aumentare l’efficienza, favorire la riduzione della burocrazia e accrescere il tempo a contatto con la clientela». Prodotti e servizi, i nuovi arrivi Nel corso dell’incontro, sono stati anche illustrati prodotti e servizi innovativi: la app Mobile Banking, grazie alla quale è possibile gestire l’operatività sul conto, pagare bollette, prelevare in maniera smart con il QRCode e avere accesso al credito, con la possibilità di rateizzare gli acquisti e tenere sotto controllo le spese. Dal 7 giugno sarà possibile richiedere e ottenere prestiti personali via mobile; Monhey, la nuova app di mobile payments che consentirà, con il semplice fingerprint, di pagare online e nei negozi avvicinando lo smartphone al POS; Subito Banca Store Online, il marketplace che, con oltre 50 brand e 5mila prodotti, offre la possibilità di acquisto con finanziamento in real time; My Business Manager, strumento di analisi del business per le PMI; My Business View, strumento di analisi per esercenti dotati di POS. Partono le prime campagne dedicate A sostegno di questo orientamento digitale, da domenica parte anche una prima campagna integrata ideata da M&C Saatchi e pianificata da MediaCom che, nella cornice del format “La Banca del Come”, promuove l’”Apriconto Mobile”con un 15” replicato anche sul web e sostenuto anche su stampa ed esterna, oltre che nelle filiali, per due settimane. Terminato il relativo on air di questa campagna, partirà poi quello per il piano di comunicazione a sostegno del servizio di rateizzazione degli acquisti, sempre, appunto, attraverso l’utilizzo dell’app “Mobile Banking”- come esemplificherà il commercial, che spiegherà come “comprare un pianoforte e pagarlo piano piano”. Il media mix è analogo a quello del primo flight mentre, a seguire, verrà utilizzata anche la radio e saranno lanciate altre comunicazioni esclusivamente online. In coerenza con le strategie dell’insegna, del resto, l’investimento sull’online (compreso anche il trafic generation) rappresenta ormai la metà del budget retail di UniCredit, il cui ammontare complessivo – come ha spiegato a DailyMedia Remo Taricani, responsabile retail Italia dell’insegna - è allineato a quello del 2015, che è stato la parte preponderante di quello totale del Gruppo, ammontato a oltre 21 milioni di euro (in calo rispetto ai poco più di 24 del 2014), per quello che viene rilevato da Nielsen. Il lancio di Buddybank Sempre nella citata logica digitale UniCredit sta anche studiando il lancio di buddybank, la nuova insegna “molecolare”, attiva dal primo gennaio 2017, disegnata per smartphone, e che prevede di raccogliere 1 milione di clienti in Italia in 5 anni, con un break-even atteso al terzo anno, con 300 mila clienti. Come già anticipato, per la comunicazione, che sarà su digital e social anche se non è escluso il ricorso alla tv e altri media classici, è stato stanziato un budget di 5 mln. La selezione del partner creativo è già partita, e la prossima settimana sarà definita la shortlist delle agenzie in gara.