Autore: Redazione
27/10/2016

Un nuovo approccio per gli eventi digitali

Durante l’appuntamento del 18 novembre, che si terrà a Milano, presso Palazzo Mezzanotte, ci sarà spazio non solo per la presentazione di prodotti e aziende: gli speaker saranno chiamati a utilizzare il proprio know how al servizio del mercato. Saranno proposte ricerche e dati inediti che verranno periodicamente aggiornate sulla piattaforma online riservata e collegata all’evento

Un nuovo approccio  per gli eventi digitali

Manca meno di un mese al debutto di Upgrade Mobile Summit, l’evento milanese che analizzerà il panorama mobile ospitando sul palco relatori provenienti da tutti i comparti inerenti il segmento. In questa occasione, però, gli speaker non solo saranno chiamati a raccontare al pubblico novità e programmi dell’azienda in cui sono impegnati, insieme alla disamina degli strumenti utilizzati: per tutti coloro che interverranno Upgrade Mobile Summit sarà, invece, occasione preziosa per mettere il proprio know how al servizio dell’intero mercato. «Gli interventi sono pensati per formare e informare» spiega Federico Luperi, direttore innovazione e nuovi media del Gruppo Adnkronos e chairman del convegno. Durante la giornata, il 18 novembre a Milano, presso Palazzo Mezzanotte (sito), il clou non sarà incentrato sulla presentazione di slide di prodotto, «ma su relazioni che siano, al contempo, operazionali e di landscaping», ricorda Luperi, rese disponibili ai partecipanti anche successivamente all’evento. Sul portale Upgradeitalia.com, infatti, le ricerche, i dati e i progetti presentati durante la giornata saranno aggiornate e integrate di pari passo all’evoluzione del segmento. «Upgrade Mobile Summit - continua Luperi - è un evento che vuole essere diverso dalle consuetudini, a partire dalla registrazione dei partecipanti. Introdurremo, infatti, una novità sociale e tecnologica che i presenti potranno sperimentare in prima persona e in anteprima. Il programma, poi, è stato pensato per offrire un’occasione per poter imparare e scoprire. L’obiettivo è proporre formazione e informazione. L’organizzazione della giornata non sarà leggera, perché i temi che toccheremo saranno complessi, ma senz’altro i partecipanti potranno lasciare Palazzo Mezzanotte con un’idea molto più chiara dell’evoluzione e dello stato dell’arte del segmento».

federico_luperi
Federico Luperi, giornalista, esploratore del web, comunicatore, innovatore... perché la speranza è superare i propri limiti. Perché le battaglie perse sono le sole che vale la pena combattere.
Le specializzazioni: giornalismo e poi
editoria, branding
e identità, reputation, posizionamento
web, innovazione

Quali temi toccheranno gli interventi?

 

«Verranno trattate tutte le macrocategorie e le sottocategorie del settore mobile che hanno subìto cambiamenti, aggiornamenti e trasformazioni nel corso dell’ultimo periodo, dal mobile adv ai metodi di profilazione, dalla mobile economy al mobile banking. Proprio riguardo a quest’ultimo tema verrà comunicato un importante annuncio normativo riguardo la relazione tra capacità bancarie e m-commerce. Inoltre, Borsa Italiana presenterà in anteprima la nuova piattaforma digitale dedicata, in particolare, al financial assessment delle aziende».

L’approccio sviluppato da Upgrade Italia per l’organizzazione dell’evento è molto particolare. In che cosa si differenzia?

 

«Upgrade Mobile Summit è il primo di una serie di eventi che propongono una nuova formula. Tutto parte dal nome: Upgrade. Ci siamo posti l’obiettivo di chiamare a raccolta gli interessati con l’obiettivo di arricchire i partecipanti sia a livello di pratica quotidiana, quindi per tutto ciò che riguarda pianificazione marketing, l’efficacia commerciale e l’efficienza comunicazionale, sia a livello di consapevolezza del settore. Non è un evento in cui le aziende si riuniscono solamente per presentare un prodotto oppure un servizio; e soprattutto l’evento non finisce dopo l’ultimo intervento. I dati e i rapporti che verranno presentati saranno infatti resi disponibili ai partecipanti anche dopo il termine della giornata. E verranno aggiornati e integrati in parallelo all’evoluzione del che interesserà questo mercato così variegato e in progress».

schermata-2016-10-11-alle-09.28.39-e1476171144321

Gli speaker avranno un ruolo significativo e differente, “istruttivo” se vogliamo…

 

«Lo sforzo fatto con i relatori coinvolti non è stato quello tradizionale. Gli speaker sono stati chiamati ad accettare la sfida di non portare le solite slide, ma relazioni che siano al contempo operazionali e di landscaping. Mi aspetto molto, ad esempio, dalle modalità in cui Fabrizio Angelini, numero uno di comScore in Italia, inquadrerà i suoi numeri all’interno di previsioni su tendenze future; e da come Cristina Favini, esponente di punta di Logotel, si soffermerà sull’applicazione degli strumenti di design all’interno della quotidianità dei progetti digitali. Ma saranno molti gli speech degni di attenzione. E anche la tavola rotonda degli editori riserverà molte sorprese».