Autore: Redazione
02/09/2016

#TwittEuro16, l’operazione Snai per gli Europei diventa una case

#TwittEuro16, l’operazione Snai per gli Europei diventa una case

Riconoscimento d’eccezione per #TwittEuro16, l’hashtag lanciato da Snai durante i recenti Campionati Europei: la campagna del Gruppo Snai è stata protagonista (unica fra le aziende italiane) del workshop “Twitter in play”, tenutosi ieri nella sede londinese della piattaforma. #TwittEuro16 L’idea alla base di #TwittEuro16 è stata la competizione di volti noti del giornalismo, del mondo dello spettacolo e dello sport, chiamati ad esprimere pronostici sulle partite degli Europei. Nomi come Diletta Leotta, Boosta dei Subsonica, gli Autogol e gli attori Salvatore Esposito e Francesco Arca, Laura Cremaschi, oltre all’ex bomber di Chievo e Bologna Davide Moscardelli. I loro tweet hanno suscitato le interazioni di migliaia di follower, fino a fare di #TwittEuro16 un autentico fenomeno social. Un successo certificato anche da blogmeter Il successo dell’hashtag Snai è stato certificato anche da Blogmeter, l’azienda che monitora e analizza i flussi di interazione sui social media. Secondo i dati pubblicati nel mese di luglio e relativi al periodo maggio-giugno 2016, #TwittEuro16 raggiunge il quarto posto assoluto con 21.600 interazioni, dietro le campagne di Coca Cola (59mila), Red Bull (l’unica campagna non riguardante gli Europei di calcio) e Unieuro (29mila) e davanti a #GifAzzurri (11.800 interazioni), l’hashtag ufficiale della Nazionale Italiana di Calcio. Nemmeno #TheFloatingPiers l’hashtag dedicato alla splendida installazione galleggiante di Christo sul lago d’Iseo, è riuscito a fare meglio. Gli effetti positivi dell’operazione Il successo di #TwittEuro16 ha trascinato l’account Twitter, @SNAI_Official, esploso durante i campionati Europei di calcio acquisendo 4000 nuovi follower e raggiungendo un risultato straordinario per quanto riguarda le “mentions”: in sostanza, durante Euro2016, il 73% degli utenti Twitter che parlavano di scommesse interagivano con l’account Snai: tre persone su quattro. Ciò ha permesso a Snai di passare dal terzo posto del 2015, al primo assoluto nel giugno-luglio 2016. Quasi raddoppiato il tasso di “engagement”, il coinvolgimento degli utenti: prima degli Europei interagiva con l’account Snai l’1,6% di coloro che leggevano i tweet, durante il torneo la percentuale è arrivata al 3%, per un totale, in termini assoluti, di 47900 interazioni, in media oltre 1500 al giorno.