Autore: Vittorio Parazzoli
03/02/2025

L’rti di Triumph Italy con Studio Ega e I&F CO ha vinto con un’offerta di 11.370.000 euro il bando di Invitalia per servizi di Operation ed Event Management nel contesto della partecipazione italiana a EXPO 2025 – Osaka

Il raggruppamento guidato dalla Chairwoman&Founder Maria Criscuolo ha superato altri due operatori, aggiudicandosi l’appalto del valore iniziale di 15.798.000 euro

L’rti di Triumph Italy con Studio Ega e I&F CO ha vinto con un’offerta di 11.370.000 euro  il bando di Invitalia per servizi di Operation  ed Event Management nel contesto della partecipazione italiana a EXPO 2025 – Osaka

E' stato il raggruppamento di Triumph Italy – che fa parte di Triumph Group International, di cui è Chairwoman&Founder Maria Criscuolo – con Studio Ega e l’inglese I&F CO LTD a vincere il bando di gara emesso da Invitalia per l’affidamento dell’appalto per “servizi di Operation ed Event Management nel contesto della partecipazione italiana a EXPO 2025 – Osaka”, del valore iniziale stimato di 15.798.074,16 euro. L’offerta del citato rti, come si legge nei documenti di decorso del bando, e che gli ha permesso di superare altri due operatori, è stata di 11.370.530,83 euro con un ribasso pari al 7,43210 %, e un punteggio complessivo di 83,878 (63,878 per l’offerta tecnica e 20,00 punti per quella economica). L’appalto, che si svolgerà fino al 13 ottobre 2025, non è stato suddiviso in lotti in quanto le attività tecnico-specialistiche richieste dal Commissario per lo svolgimento dei servizi di Operation ed Event Management del Padiglione Italia all’EXPO 2025 Osaka, seppur di natura eterogenea, sono da ritenersi tra loro strettamente interconnesse e interdipendenti, poiché destinate tutte al soddisfacimento di una medesima esigenza, rappresentata dalla necessità di assicurare il funzionamento del Padiglione Italia per la durata dell’EXPO. “A tal fine, per la corretta esecuzione dell’appalto – recitava il capitolato - non può che ricorrersi ad un presidio generale e tecnico unitario che garantisca il coordinamento efficiente ed efficace, anche a livello trasversale, tra più macroaree e ambiti di attività. L’unicità dell’appalto è dunque correlata alla univocità della regia e del governo dell’interno coacervo di servizi, da rendersi “chiavi in mano” a favore della Stazione appaltante, da parte di un unico operatore altamente specializzato e strutturato, in possesso dell’expertise e delle skill organizzative e tecniche per assistere, quale unico punto di contatto, il Commissariato nella conduzione della vita quotidiana del Padiglione. Il luogo di esecuzione delle prestazioni oggetto dell’affidamento sarà il Padiglione Italia a EXPO 2025 Osaka.

Il tema

Il tema dell’EXPO 2025 di Osaka, Kansai, è “Designing Future Societies for Our Lives”, che pone l’essere umano al centro dello sviluppo e dell’innovazione e si pone l’obiettivo di creare un grande evento centrato sull’umanesimo delle scienze della vita, delle politiche economiche e sociali, delle tecnologie e delladigitalizzazione dei sistemi di apprendimento, informazione e comunicazione. Tema declinato in tre ambiti: “Co-creation with the World”, “Theme Practice” e “Future Society Showcase”, sotto il concetto di “People’s Living Lab”, un “laboratorio per la società futura” destinato ad accogliere e far vivere i progetti portati dai 150 Paesi partecipanti, mirati al raggiungimento dello sviluppo equo e sostenibile in chiave ambientale, economica e sociale. A sua volta ulteriormente suddiviso in 3 sotto temi: 1. “Saving Lives”, incentrato sul proteggere e salvare le vite degli individui; 2. “Empowering Lives”, focalizzato sulla valorizzazione delle vite degli individui e del loro potenziale; 3. “Connecting Lives”, mirato a potenziare il capitale sociale e la partecipazione di individui e di comunità. Il Padiglione Italia avrà come claim “L’Arte rigenera la Vita” sul tema dell’interdipendenza tra uomo, natura e tecnologia nella progettazione delle società future. L’obiettivo principale del Padiglione Italia sarà quello di mostrare come, in passato, oggi e in futuro, si possa creare una società umano-centrica in grado di generare innovazione, sostenibilità e benessere, superando le contrapposizioni tra uomo e macchina, tra naturale e artificiale.

Le attività

Nel quadro delle proprie attività, la Stazione Appaltante ha indetto la gara con l’obbiettivo di soddisfare alcune primarie esigenze di tipo organizzativo, produttivo e logistico. In tale ottica, l’appaltatore dovrà sovrintendere ed eseguire due principali linee di attività: attività di coordinamento, organizzazione ed esecuzione di tutti i servizi funzionali a garantire la quotidiana operatività del Padiglione Italia (i.e. pulizie, accoglienza, ecc.); attività di  coordinamento, organizzazione, ed esecuzione del palinsesto degli eventi e delle iniziative durante EXPO, e di tutte le attività ad esse funzionali. Gli eventi e le iniziative potranno essere rivolti al grande pubblico di EXPO Osaka 2025 o a target più specifici quali a titolo esemplificativo: delegati istituzionali, amministrazioni pubbliche, associazioni, organizzazioni, operatori del settore industriale, sponsor, partner, ordini professionali, opinion leader, scienziati, ricercatori, studenti. Previsto anche il servizio dedicato alla ideazione e realizzazione di prodotti e strumenti di comunicazione e promozione degli eventi e delle iniziative che compongono il palinsesto degli eventi di Padiglione Italia. Il servizio si dovrà occupare sia della progettazione della parte visuale grafica e tipografica che della gestione di tutti i contenuti relativi all’evento attraverso la parola scritta.