Autore: Redazione
12/03/2019

Tradelab: maestri del programmatic advertising

La società guidata in Italia da Gaetano Polignano ha chiuso il 2018 a +40% e sta esplorando nuove aree di operatività, tra cui il il Digital Out of Home. Con un obiettivo chiaro e ben definito: accompagnare i clienti nell’internalizzazione della gestione delle loro attività media

Tradelab: maestri del programmatic advertising

Gaetano Polignano

Il mercato del programmatic advertising ha archiviato il 2018 a 482 milioni di euro, rappresentando il 16% del totale digital e il 26% della display. Numeri consistenti, possibili grazie a una crescita del 18%, ma che lasciano spazio a un ulteriore progresso del settore e degli operatori che lo alimentano. È in questo contesto che opera Tradelab, Programmatic Solutions Provider francese guidato nel nostro Paese dal Country Manager Gaetano Polignano, il cui andamento è persino migliore del mercato di riferimento. «Abbiamo chiuso il 2018 a +40% in Italia - rivela a DailyNet Polignano -. È stato un grandissimo anno e siamo orgogliosi di queste performance, che segnano il consolidamento dell’evoluzione della nostra offerta a un target costituito ormai per il 70% da clienti diretti».

Alla luce della crescita di Tradelab e del comparto in cui è attiva, quali sono le caratteristiche della vostra proposta commerciale  e le ultime evoluzioni?

Il nostro DNA ci permette di lavorare a fianco del cliente, garantendone la soddisfazione, grazie a un supporto costante nelle attività di gestione degli strumenti pubblicitari. Pensiamo che le aziende di medie-grandi dimensioni possano approcciare con successo una strategia di internalizzazione delle attività media digitali, completa o parziale, e che questo sia il momento giusto per farlo. Tradelab opera nello spazio dell’automazione, ci definiamo una Programmatic Solutions Provider: consulenza strategia, trading, tecnologia e dati, piattaforme e integrazione sono il nostro pane quotidiano. Una materia complessa, ampia, in perenne aggiornamento che richiede una forte specializzazione e un rapporto diretto tra operatore e cliente.

Tra i clienti con cui collaborate, quali sono i settori che hanno maggior peso sul vostro business?

Lavoriamo molto con le aziende dei settori gaming ed entertainment, moda e lusso, travel e turismo. Tra questi figurano Ubisoft e diversi enti del turismo come Valtellina e Trentino Marketing.

Per il 2019 quali sono gli obiettivi che vi siete dati?

Sicuramente vogliamo continuare il trend positivo dei ricavi e allargare la nostra squadra, reclutando nuove figure. Il tema dei talenti è fondamentale e nel caso di Tradelab l’intenzione è quella di portare a bordo figure che abbiano competenze mature e trasversali a più discipline, dalla vendita al trading, fino all’analisi e alla consulenza.

Specialmente all’estero, oggi il programmatic sta contaminando altri mezzi come televisione, OOH, radio. A livello di piattaforma, quali sono le difficoltà nel campo dell’integrazione? E quali, poi, i vantaggi derivanti da strategie costruite sapientemente?

È tecnicamente complesso aggregare e utilizzare fonti di dato esterne e provenienti da canali differenti. La capacità di creare una piattaforma unica, in grado di far comunicare mezzi e canali diversi permette di fare il salto di qualità e controllare ambienti fino a poco tempo fa slegati tra loro. Saper fare questo mestiere è il lavoro di Tradelab e tra i molteplici vantaggi della transizione e conquista del programmatic di nuovi mezzi ne vorrei indicare almeno due: si possono ricavare informazioni e dati inediti; e si apre la strada a un’internalizzazione delle operazioni del cliente, che è quello che noi consideriamo l’obiettivo ultimo per la stragrande maggioranza delle aziende e dei nostri partner.

Per quanto riguarda quest’ultimo punto, dunque, è convinto che l’in housing sia il destino delle strategie di società e imprese…

Le piccole realtà per le loro dimensioni e i loro potenziali investimenti in advertising non potranno approcciare le pubblicità in piena autonomia, ma in Tradelab crediamo che l’internalizzazione sia la strada da seguire. Si tratta di un percorso lungo e delicato, che non è senza ostacoli; e noi vogliamo accompagnare chi vuole intraprenderlo nelle varie tappe, portandolo a diventare un vero e proprio maestro del programmatic. Non solo: in questo nuovo scenario le aziende si riapproprieranno di dati, strategie e denaro aumentando la produttività e il controllo delle operazioni. È la realtà ed è una sfida globale che siamo pronti a guidare. Ci vuole determinazione e forse anche un po’ di coraggio.

Per lei, che sfumatura assume il tema dell’internalizzazione?

Non è tutto bianco o nero. Abbiamo individuato tre gradi di internazionalizzazione: il primo riguarda un profilo di cliente dotato di perfetta conoscenza della tecnologia e delle piattaforme, ma che preferisce appoggiarsi a un partner esterno; il secondo vede l’ibridazione dare equilibrio alle attività, ma dà ad operatori come Tradelab la gestione della tecnologia e del trading; nel terzo, spicca il dominio della piena e consapevole internalizzazione.

È in corso in questi giorni la Milano Digital Week, il cui focus è sull’intelligenza urbana. A proposito di città, può illustrare i vostri sforzi nel programmatic e DOOH?

Il programmatic DOOH è un progetto che stiamo portando avanti da qualche mese attraverso studi ad hoc e incontri con il mercato e le aziende tecnologiche. Bisogna considerare che il dooh è un altro media, con logiche differenti e interlocutori che cambiano rispetto al digitale. Tuttavia, l’avvento del programmatic nel DOOH riscriverà le regole di questi mezzi, come ha già fatto in passato; in parte ne subiremo le dinamiche, un po’ le plasmeremo. Nel DOOH l’Italia non è fanalino di coda, anzi, stiamo facendo grandi cose e per Tradelab questa è una opportunità. Soprattutto se si considera che i nostri clienti della moda e del travel già usano OOH e DOOH. Si tratta di completare il passaggio lato programmatic, per migliorare efficienza, trasparenza, produttività e integrazione.

Mobile e DOOH sono media che già hanno una relazione proficua. Come evolverà il rapporto tra questi mezzi?

Per quanto riguarda il mobile, credo che si possano creare numerose sinergie con il DOOH. Attualmente la modalità d’integrazione più diffusa sfrutta soprattutto la geolocalizzazione, per andare a colpire gli individui nelle vicinanze di un punto vendita e guidare, di conseguenza, il drive-to-store. Con l’introduzione del programmatic nel DOOH, facendo leva sul Wi-Fi, sarà possibile leggere il Device ID dell’utente di prossimità, offrendo al cliente un pagamento sugli annunci realmente visti secondo una logica di OTS (Opportunity to See). Gli attuali sistemi non riescono a produrre un’associazione così completa. Insomma, il programmatic permetterà al dooh di cambiare il suo modello di business, riducendo sprechi e fornendo accesso a nuovi dati. Senza dimenticare il fronte creativo, dove annunci dinamici e in tempo reale daranno più opportunità di ingaggio dell’utente.