Tradelab, ecco le 12 nuove professioni create dal programmatic
La piattaforma di acquisto programmatico ha riassunto in un’infografica i nuovi mestieri di un settore in ascesa, tra i quali compaiono il media trader o il data intelligence manager
Negli ultimi due anni il programmatic ha registrato una crescita folgorante che si prevede continuerà nei prossimi anni. Con un valore di mercato che è balzato da 50 a 234 milioni di euro tra il 2013 e il 2015, questo nuovo metodo d’acquisto sta portando le aziende a dover modificare non solo le loro strategie marketing, ma anche i profili ricercati per le nuove assunzioni. Il fatto che le macchine alleggeriscano la mole di lavoro dei dipendenti consente agli stessi di avere più tempo disponibile per dedicarsi con maggiore attenzione alla strategia della campagna, al targeting ideale, all’analisi dei risultati, portando ad un livello molto più avanzato tutto il processo di comunicazione pubblicitaria. La piattaforma di acquisto programmatico Tradelab ha riassunto in un’infografica i nuovi mestieri del settore: oltre ai più classici, come head of marketing e il project manager, ci sono professioni che sono nate insieme all’acquisto automatizzato come il media trader o il data intelligence manager. Di seguito le 12 professioni del programmatic stilate da Tradelab.
Sei interessato alle nostre iniziative editoriali? Contattaci, potrai anche richiedere l’invio per 1 mese in promozione gratuita delle nostre pubblicazioni. I dati che ci fornirai non verranno commercializzati in alcun modo, ma conservati nel database ad uso esclusivo interno all'azienda.