Autore: Redazione
17/09/2018

Think Digital racconta la storia di Starbucks in un’app

La unit digital di Think Cattleya ha sviluppato una piattaforma che fa leva anche sulla realtà aumentata per lo sbarco italiano della catena

Think Digital racconta la storia di Starbucks in un’app

Lo scorso 7 settembre in Piazza Cordusio, a Milano, è stato inaugurato il primo negozio Starbucks in Italia, appartenente al gruppo degli Starbucks Reserve Roastery, già presenti a Seattle e a Shanghai. Una location d’eccezione la Roastery di Milano, la più grande d’Europa, fortemente desiderata dal fondatore Howard Schultz il quale, proprio dai bar milanesi trasse ispirazione per la sua attività imprenditoriale.

Tradizione e innovazione

Tradizione ma anche innovazione: a rendere unica la Roastery milanese è la parete lunga 18 metri posta attorno all’ingresso, una rappresentazione visiva a tutto campo della storia di Starbucks e del suo caffè, che mostra una particolare mappa del globo, incisa nell’ottone da artigiani locali, e brunita per ottenere una finitura sfumata e retroilluminata che dà calore alla narrazione. La parete offre l’opportunità di accedere ad una esperienza di Realtà Aumentata che permette agli ospiti di puntare il proprio telefono cellulare verso l’immagine per approfondire la storia dell’azienda.

Realtà aumentata

Sviluppata da Think Digital unit della Think Cattleya sotto la supervisione artistica di Accurat, l’app sfrutta la tecnologia della Realtà Aumentata e permette all’utente di esplorare una serie di contenuti in maniera interattiva immergendosi in una vera e propria experience: puntando la camera del proprio cellulare sulla parete, il visitatore ha così accesso ad un vero e proprio viaggio alla scoperta del brand Starbucks, della sua storia, dell’arte e della scienza del caffè e le miscele prodotte nonché una serie di curiosità legate alla Roastery di Milano. L’app è scaricabile da App Store e Play store per iOS e Android.