Tetra Pak arricchisce “Trendipedia” grazie al tester QuickCommunities di Toluna
La struttura, grazie al nuovo strumento, procede nel percorso volto al cambiamento della ricerca qualitativa. L’obiettivo è riuscire a garantirle un alto tasso di ingaggio, in tempo reale

In occasione del recente Assirm Marketing Research Forum 2017, Marco Gastaut, Managing Director South Europe and Latam di Toluna, e Michela Vallalta, Manager Consumer Insight di Tetra Pak, hanno illustrato l’esperienza da beta-tester di QuickCommunities, l’ultimo nato dei tool del leader nel digital marketing research, da poco associato ad Assirm, e decisamente tra i più adatti allo sviluppo di ricerche qualitative. Vallalta ha spiegato come l’azienda, utilizzando QuickCommunities, abbia prodotto insight molto ricchi che hanno contribuito efficacemente al processo di innovazione, interna ed esterna. Tetra Pak è leader del suo settore e ha la necessità di innovare in ogni campo: per questo la conoscenza dei consumatori è cruciale; è partito, così, il beta-test di QuickCommunities, lanciato da Toluna su un target particolarmente sfidante come quello dei Millennial per capire le tendenze emergenti e approfondire i trend di mercato.
Un’autentica enciclopedia
La conoscenza generata dalle ricerche qualitative svolte con QuickCommunities ha permesso di arricchire la ‘Trendipedia” di Tetra Pak, vera e propria enciclopedia che “raccoglie le analisi dei bisogni dei consumatori che si manifestano attraverso attitudini, non fad o mode passeggere, ma segnali di cambiamenti che rimangono e si confermano per almeno un decennio”, aggiunge Vallalta. “Perché lo facciamo? Per ispirare in azienda e supportare la divisione R&D, per anticipare le direzioni future e rispondere ai nostri clienti, che da noi si attendono un profondo valore aggiunto in termini di insight sul consumatore, non solo macchine, per quanto tecnologicamente avanzate”. Nel corso del suo intervento al workshop di Toluna all’Assirm Forum 2017, Vallalta ha evidenziato come l’uso di QuickCommunities abbia permesso di arricchire il modo in cui abitualmente Tetra Pak lavora con i trend, aggiungendo ai consueti desk research e dati quantitativi anche informazioni qualitative in grado di suscitare emozioni e rendere memorabili, attraverso i verbatim più significativi della community attivata, le tendenze poi condivise con le divisione interne e i clienti.
Il design
Il design di QuickCommunities è ispirato agli ambienti delle chat in tempo reale; questa familiarità profonda e la impressionante facilità di utilizzo, aiutano i partecipanti a esprimersi più liberamente, spesso auto-ingaggiandosi tra loro, e restituisce insight autentici che permettono di identificare dimensioni rilevanti in tempo reale: una conversazione spontanea che rappresenta una delle maggiori innovazioni di questo strumento che lo rende il complemento ideale di ogni genere di ricerca, da quelle di scenario ai veloci follow up. Con QuickCommunities, nell’esperienza di Tetra Pak, è possibile condurre ricerche di tipo etnografico senza disporre di budget illimitati e si può lavorare su mercati e cluster di consumatori precisi.
“Lessons learned”
Per trarre il meglio, secondo le “lessons learned” di Tetra Pak, è utile creare una discussion guide per non improvvisare, identificare un moderatore che in azienda tenga lo schermo sempre aperto sulla community, individuare temi caldi che coinvolgano i partecipanti e proporre argomenti per ricavare contenuti ad hoc. Il resto viene da sé, perché le community hanno sempre un alto tasso di coinvolgimento. “In Toluna conosciamo molto bene i nostri prodotti, ma siamo convinti che non ci sia miglior testimonial delle loro qualità di chi li utilizza ogni giorno: i nostri clienti. Per questo è stato un vero piacere poter presentare in Assirm, l’esperienza vissuta in Tetra Pak” conclude Marco Gastaut, di Toluna.