Autore: Redazione
29/03/2016

Iniziano i DMA Awards

Formula rinnovata per il premio. Quest’anno è Kristina Castagnoli a presiedere la giuria

Iniziano i DMA Awards

Si terrà il 30 giugno la cerimonia di premiazione dei DMA Awards Italia - premio di DMA Italia, Association for Direct and Data Driven Marketing - alla quarta edizione, sincronizzato con gli ECHO Awards, la prestigiosa competizione che in Usa, dal 1929, premia le campagne di marketing diretto e data driven che dimostrano eccezionale creatività, strategie visionarie e utilizzo dei dati e misurabilità. Le Call For Entries sono aperte e sarà possibile iscrivere le campagne fino al 26 aprile, utilizzando la piattaforma awards.dmaitalia.it, con un’early bird del 20% entro il 4 aprile. Quest’anno, due le novità principali. La presidenza di giuria è affidata a Kristina Castagnoli, Crm Manager di Automobili Lamborghini: una scelta che vuole tenere conto delle criticità di chi investe in comunicazione, ma che non pregiudica l’importanza della creatività, ben rappresentata in giuria da figure di provata esperienza come Sergio Muller, creative and planning director di A-Tono, e Fabio Paracchini, regional creative director Western Europe di DigitasLBi. Continuando a ricalcare il modello inventato dalla casa madre americana i DMA Awards Italia si presentano con una formula rinnovata. Una volta scelta la categoria di industry nella quale iscrivere la campagna, è necessario scegliere se si desidera competere seguendo il percorso di engagement Love o il percorso Buy (o entrambi, iscrivendo la campagna due volte). Nel percorso Love le campagne saranno valutate in base all’esigenza di creare un engagement finalizzato alla condivisione dei valori del brand, privilegiando metriche quali like, follower, post, reach, views. Le percentuali sono 20% strategia, 40% creatività, 10% esecuzione, 30% risultati. Nel percorso Buy si valuta l’engagement finalizzato alla call to action, privilegiando le metriche dei leads, sales, sales point, visitors. Le percentuali: 40% strategia, 20% creatività, 10% esecuzione, 30% risultati.