Autore: Redazione
23/11/2017

È tempo di cinepanettoni. Quali saranno i più divorati durante le feste del 2017?

È tempo di cinepanettoni. Quali saranno i più divorati durante le feste del 2017?

Con l’approssimarsi del mese di dicembre e delle festività natalizie, arrivano immancabili in sala le principali commedie di Natale, pellicole che soprattutto in Italia dagli anni ‘80 ad oggi sono diventati un appuntamento classico del periodo e hanno dato vita a un vero e proprio genere cinematografico, il cinepanettone. Il Natale italiano è nell’immaginario generale sinonimo di tradizione, famiglia, grandi tavolate e pomeriggi al cinema. Distributori, esercenti e produttori lo sanno bene e intendono sfruttare al massimo il periodo proponendo pellicole leggere, divertenti, di animazione e soprattutto commedie natalizie. Il film comico, e in particolare il filone invernale proposto nel periodo natalizio, è un genere tanto amato da una grossa fetta del pubblico quanto odiato da una altrettanto grossa fetta della critica, ma anche questo genere ha avuto il suo periodo d’oro e ottenuto in passato ottimi risultati al botteghino grazie a una miscela ben rodata che unisce volti noti dello spettacolo leggero, bellezze mozzafiato, hit musicali e risate. Molte di queste pellicole sono diventate negli anni dei cult della risata tricolore e hanno segnato la storia del cinema. Vacanze di Natale del 1983 è il film capostipite della storia del cinepanettone e ha inaugurato una lunga e proficua tradizione di pellicole. Firmato da Carlo Vanzina, sceneggiato con il fratello Enrico, con protagonisti Christian De Sica e Jerry Calà, il film offriva una fotografia in chiave ironica e cinica dei vizi degli italiani, primo fra tutti l’eterna lotta tra romani e milanesi. I Vanzina, Neri Parenti e De Laurentiis si contendono ogni Natale lo scettro di migliore cinepanettone dell’anno sfidandosi al box office con pellicole ambientate nei luoghi più famosi dello svago e del lusso – Cortina, New York, Caraibi e molti altri. Dopo questo breve momento amarcord sul passato, vediamo adesso quali saranno i titoli italiani più significativi che troveremo in sala a dicembre. Si inizia con Natale da Chef il 12 dicembre, diretto da Neri Parenti e che vede come assoluto protagonista Massimo Boldi. Ambientato nel mondo quello degli chef stellati, molto alla moda negli ultimi anni, la trama gira intorno a una comica gara per l’assegnazione del servizio di catering in vista del G7. La contesa è tra due chef, uno interpretato da Boldi e l’altro dal famoso chef dei politici, Gianfranco Vissani. Proseguiamo con Poveri ma ricchissimi, in uscita il 14 dicembre, sequel della commedia campione d’incassi che girò nel 2016. Al centro della storia l’eccentrica famiglia Tucci, capitanata da De Sica, che dopo aver assaporato il profumo dei soldi, nutre una nuova passione per la politica: vuole trasformare il paesino in un Principato indipendente con proprie leggi. Nella stessa giornata esce Super Vacanze di Natale, incredibile summa di numerosi cinepanettoni e che si inserisce nella sfida aperta tra i due film “classici” del Natale e i suoi due protagonisti per antonomasia, ovvero Boldi e De Sica. Si tratta di un film di montaggio che rende merito a 35 anni di commedie natalizie di successo. Il compito di supervisionare il progetto, firmato De Laurentiis, è stato affidato a Paolo Ruffini. Gli appassionati di cinepanettoni che speravano di rivedere insieme la coppia regina del genere, Massimo Boldi e Christian De Sica, dovranno quindi rassegnarsi e ad assistere al duello che due attori dovranno affrontare: i due si ritroveranno infatti uno contro l’altro con i rispettivi film di Natale e, paradossalmente, anche contro se stessi in questa raccolta vintage di best of natalizi. Per chi preferisce passare un Natale al cinema ma con film di maggiore spessore, arrivano anche la commedia on the road Il premio di Gassmann, in sala dall’8 dicembre e con protagonista uno scrittore famoso Giovanni Passamonte – interpretato da Gigi Proietti - che parte da Roma accompagnato dai due figli per andare a ricevere il Nobel a Copenaghen; e ancora Ferzan Ozpetek il 28 dicembre che propone un thriller con storia d’amore nella pellicola Napoli velata, con protagonisti Alessandro Borghi e Giovanna Mezzogiorno. Le commedie tricolore natalizie sono pronte ad affrontare l’agguerrita concorrenza di Star Wars: Gli ultimi Jedi e dei film di animazione che arriveranno in sala nello stesso periodo. Vedremo se il 2017 si chiuderà con un goloso dessert per chi ha scommesso su un Natale al cinema come da tradizione e ricco di risate made in Italy.