Storytel Italia, la classifica degli ascolti 2024
Superati i 2,3 milioni di utenti globali con un catalogo di più di 1 milione di titoli in 40 lingue Al primo posto dei contenuti più fruiti “Quando muori resta a me” di Zerocalcare
Anche nel 2024, l'italia si conferma un mercato strategico per lo sviluppo globale di Storytel, la prima piattaforma europea di audiolibri e podcast, tra i leader mondiali del settore audio, che supera i 2.3 milioni di utenti nel mondo e un catalogo complessivo di più di 1 milione di titoli in 40 lingue. I 10 titoli più ascoltati nel 2024 dagli utenti Storytel in Italia sono: “Quando muori resta a me”, letto dall’autore Zerocalcare con Neri Marcorè (un’esclusiva Storytel Italia); “Tutta la vita che resta” di Roberta Recchia, letto da Valentina Tarozzi (Rizzoli); “La vegetariana” di Han Kang, letto da Matteo Alì (un’esclusiva Storytel Italia); “Harry Potter e la pietra filosofale” di J.K Rowling, Francesco Pannofino (Pottermore Publishing); “Intrecci: l'arte delle relazioni di e con Ameya” Gabriella Canovi (un’esclusiva Storytel Italia); Long Story Short: L'audiobook club di Giulia Valentina di e con Giulia Valentina (un’esclusiva Storytel Italia); Scanner: La rassegna stampa di e con Valerio Nicolosi (un’esclusiva Storytel Italia); “Dare la vita” di Michela Murgia, letto da Lorenzo Terenzi (Rizzoli); “Chi dice e chi tace”, letto dall’autrice Chiara Valerio (Emons); “Norwegian Wood” di Haruki Murakami, letto da Francesco Montanari (Einaudi - un’esclusiva Storytel Italia). Una classifica che premia la scelta di Storytel Italia di investire il più possibile nell’arrivo in piattaforma degli audiolibri in contemporanea con le uscite in libreria e nei contenuti originali. Ne sono la prova i numeri di "Quando muori resta a me" (la versione audio dell’ultima graphic novel di Zerocalcare per Bao Publishing, 1° in classifica) e il successo di progetti come l'Audiobook club di Giulia Valentina e il podcast "Intrecci" della dottoressa Ameya Canovi che avrà una seconda stagione a inizio 2025. Il 2024 ha portato anche per la prima volta in audio in esclusiva su Storytel Italia le opere di Haruki Murakami. Dello scrittore giapponese, ad oggi, è possibile ascoltare in piattaforma: "L’arte di correre" letto da Linus, "Kafka sulla spiaggia" letto da Martina Levato, "Norwegian wood" letto da Francesco Montanari e dal 18 dicembre "La città e le sue mura incerte", letto da Fabrizio Rocchi (Einaudi). Per il 2025 sono già in cantiere altri progetti, tra cui l’uscita del secondo audiolibro della collana Le scrittrici si leggono: quattro scrittrici di oggi - Loredana Lipperini, Nadia Terranova, Chiara Tagliaferri e Melissa Panarello - leggeranno altrettanti libri di due figure femminili della letteratura italiana del Novecento: Alba de Céspedes - scrittrice, poetessa e partigiana italiana, autrice anche di testi per il cinema, il teatro, la radio e la televisione - e Fausta Cialente - scrittrice, giornalista e traduttrice italiana considerata una delle principali figure del femminismo moderno in Italia. Due autrici troppo a lungo trascurate, cui Storytel vuole finalmente ridare voce attraverso questa nuova collana: dopo l’uscita de "L'anima degli altri", letto da Lipperini, è atteso per il 21 gennaio "Prima e dopo", sempre di Alba de Céspedes (Cliquot), letto da Nadia Terranova.