Autore: Redazione
18/09/2017

È stata presentata venerdì scorso a Milano l’ottava edizione di Vita DA aMare

L’appuntamento, cui parteciperanno 100 ragazzi disabili segnalati dalle regioni Lombardia e Sardegna con oltre sessanta accompagnatori, è fissato in Gallura dal 22 al 24 settembre

È stata presentata venerdì scorso a Milano l’ottava edizione di Vita DA aMare

È stata presentata venerdì scorso a Palazzo Pirelli a Milano l’ottava edizione di Vita DA aMare la manifestazione di “teamworking” rivolta a persone diversamente abili che quest’anno si sposta in Gallura dopo il successo delle ultime tappe in Liguria. Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 circa cento ragazzi speciali segnalati da associazioni della Lombardia e della Sardegna si imbarcheranno con oltre sessanta tra accompagnatori, volontari, esperti velisti, medici e operatori sanitari, a Porto Rotondo, grazie alla collaborazione dello Yacht Club, della Marina e del Consorzio di Porto Rotondo con l’assistenza della Guardia Costiera. La manifestazione è ancora una volta patrocinata dal Consiglio di Regione Lombardia e quest’anno è sostenuta anche dal Comune di Olbia grazie al Sindaco on. Settimo Nizzi e all’Assessore al Turismo Marco Balata, e gode del patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Partner storici della manifestazione sono la Croce Rossa Italiana - Comitato di Lodi, Sport Insieme, Fondazione Banca Popolare di Lodi e Rotary Adda Lodigiano. Partecipano, fra le altre, l’associazione Il Sole nel Cuore Onlus di Legnano e la cooperativa sociale Il Carro - Comunità alloggio La Nave di Paullo. Nel programma di Vita Da aMare 2017 figura non solo l’attività in mare ma sono previsti anche momenti ufficiali di informazione sulle attività della Guardia Costiera, la partenza in contemporanea con una regata competitiva che si tiene nella giornata di sabato 22 settembre e una splendida esibizione-dimostrazione del personale e dei cani della SICS-Scuola Italiana Cani da Salvataggio di Cagliari. La chiusura è prevista alle ore 16 di domenica 24 settembre nella piazzetta di Porto Rotondo (dove il partner Mirtò allestirà una tensostruttura per le cene conviviali dei quasi 200 partecipanti), con la consegna degli attestati ai ragazzi speciali.