Autore: Redazione
28/01/2025

Herezie lancia Saikebon Riso Express con una ampia campagna integrata di 30 settimane

Il media planning è a cura di Havas Media, KIWI agenzia per la parte digital e WAME le PR. Previsti tv, concorsi, oltre a mezzi tradizionali e digitali

Herezie lancia Saikebon Riso Express con una ampia campagna integrata di 30 settimane

Francesca Sansò e Antonio Mariani

Saikebon, leader del mercato dei noodles istantanei in Italia e brand della storica azienda STAR, parte del gruppo internazionale GBFoods, annuncia il lancio di Saikebon Riso Express: tre ricette a base riso con carne o verdure in pezzi, facilissime da preparare e pronte in soli 5 minuti. Con questa innovazione, il brand amplia la propria offerta di piatti pronti ispirati alla tradizione asiatica e consolida il proprio ruolo di leader di settore. Dal 2013, Saikebon ha trasformato il mercato dei piatti pronti ambient in Italia, introducendo la categoria dei noodles istantanei, oggi un fenomeno da quasi 60 milioni di euro e in costante crescita anno su anno. Dal 2019 a oggi, il valore della categoria è triplicato e Saikebon ha contribuito per quasi il 50% della crescita, affermandosi come leader indiscusso con una quota a valore del 60% e un giro d’affari di circa 35 milioni di euro. In un panorama sfidante per il settore dei beni di largo consumo (FMCG), il mercato dei noodles, e Saikebon in particolare, brilla come un’eccezione positiva, continuando a registrare crescite solide anche a volume. I noodles istantanei cavalcano perfettamente i principali trend di consumo. A questo si unisce la forza di Saikebon, l’unico brand di noodles in Italia a investire in modo significativo nella comunicazione. Il lancio di Saikebon Riso Express segna quindi un’evoluzione naturale per il brand. Saikebon investe così sul riso, la principale base della cucina asiatica, mirando a replicare il successo dei noodles e a raddoppiare questa categoria nei prossimi 10 anni. Saikebon Riso Express sarà introdotto contemporaneamente in più mercati, tra cui anche Spagna e Belgio, e il lancio in Italia sarà supportato da una campagna integrata di 30 settimane, con attività su TV, digitale e in-store, progettate per massimizzare la visibilità del prodotto, incentivarne la prova e consolidare il posizionamento del brand come leader del settore.

La comunicazione

Per il lancio di Saikebon Riso Express è stata definita una campagna di comunicazione integrata della durata di 30 settimane, con l’obiettivo di massimizzare la visibilità del prodotto, incentivarne la prova e rafforzare il posizionamento del brand come leader nella categoria dei piatti pronti asiatici. L’attività prevede una combinazione di tv, digitale e concorsi con attivazione nei punti vendita, integrando mezzi tradizionali e digitali per raggiungere un pubblico più ampio e consolidare la connessione con il target di riferimento. Anche per questa campagna continua la collaborazione con Herezie come agenzia creativa, Havas Media come centro media, KIWI come agenzia digital e WAME come agenzia PR. Un connubio vincente che fino a oggi ha sempre garantito ottimi risultati. Con l’agenzia creativa, Herezie, si sta portando avanti il format creativo della “Cup parlante” dando vita al key distinctive asset mettendolo al centro della comunicazione. Dopo lo spot del 2024, in questo nuovo episodio il protagonista è il riso e l’idea creativa alla base è “perché farsi in quattro in cucina se Saikebon si è fatto in due”. 

I commenti

“Il nostro obiettivo principale è crescere dinamizzando le categorie in cui operiamo e creando valore per noi ma anche per i nostri partner che operano nella grande distribuzione”, ha dichiarato Antonio Mariani, General Manager di STAR. “Con il lancio di Saikebon Riso Express consolidiamo il nostro ruolo di leader e innovatori nel settore dei piatti pronti. Questo mercato rappresenta una direzione strategica di grande rilevanza per il nostro Gruppo, a tal punto da aver scelto di investire in un nuovo stabilimento di produzion”. Saikebon Riso Express nasce dall’osservazione di due trend sempre più rilevanti», ha aggiunto Francesca Sansò, Marketing Director di STAR. “Da un lato, il crescente interesse per la cucina etnica che vede il 56% degli italiani consumare specialità esotiche, dato in aumento del 15% rispetto al 2019; dall’altro, l’incremento della domanda di piatti pronti che segna +21% per il mercato di riferimento nello stesso periodo. Proprio per questo abbiamo scelto di puntare sul riso, esplorando nuovi sapori con la praticità e il gusto che da sempre ci contraddistinguono come brand”.