Autore: Redazione
24/04/2025

Il Sole 24 Ore presenta il nuovo libro “Digital Profiling” di Antonio Teti

In un mondo dove ogni click lascia una traccia, l’autore, esperto di esperto di cybersecurity e digital profiling, svela i segreti nascosti dietro alle nostre attività online

Il Sole 24 Ore presenta il nuovo libro “Digital Profiling” di Antonio Teti

Ogni minuto, gli utenti di TikTok producono 167 milioni di video, i clienti di Amazon spendono 283 milioni di dollari, Facebook riceve 44 milioni di visualizzazioni e YouTube trasmette in streaming 694.000 ore di contenuti video. Dal 29 aprile arriva in edicola, e dal 9 maggio anche in libreria, il nuovo libro de Il Sole 24 OreDigital Profiling: l’analisi dell’individuo tra metodologie, tecniche e intelligenza artificiale” di Antonio Teti, responsabile del Settore Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica e Sicurezza Informatica dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e docente di Cyber Intelligence e Cyber Security in diverse università italiane. Un libro che esplora in profondità il mondo della profilazione digitale e il suo impatto sulla psicologia e il comportamento umano nell’era digitale. In un mondo sempre più digitale – in cui ogni minuto, gli utenti di TikTok producono 167 milioni di video, i clienti di Amazon spendono 283 milioni di dollari, Facebook riceve 44 milioni di visualizzazioni e YouTube trasmette in streaming 694.000 ore di contenuti - videocomprendere come vengono raccolti, analizzati e trattati i nostri dati personali è fondamentale. Antonio Teti, esperto di cybersecurity e digital profiling, ci guida attraverso le tecniche avanzate utilizzate per tracciare profili psicologici e comportamentali. Il libro rivela come le informazioni raccolte dalle attività online degli utenti, come le interazioni sui social media, le ricerche online, i comportamenti d’acquisto e le preferenze espresse, vengano utilizzate per delineare schemi che rivelano abitudini, opinioni e intenzioni future. Queste metodologie, che includono il cyber profiling e la Social Media Analytics, sono diventate strumenti essenziali non solo per le forze dell’ordine, che le utilizzano per individuare criminali o minacce informatiche, ma anche per aziende e governi interessati a comprendere meglio i comportamenti della popolazione. Attraverso un viaggio tra metodologie all’avanguardia e dilemmi etici, Digital Profiling invita a riflettere sul delicato equilibrio tra progresso tecnologico e tutela della privacy. Nel primo capitolo, l’autore esplora l’evoluzione delle tecnologie digitali e il loro impatto sulla comunicazione. Viene analizzato come la fusione tra forme scritte e orali abbia creato nuovi linguaggi e codici, e come le relazioni sociali nel mondo reale differiscano da quelle nel mondo virtuale. L’autore approfondisce l’analisi comportamentale digitale e le tecniche di cyber profiling, evidenziando come queste possano essere utilizzate per comprendere meglio le interazioni online.Il secondo capitolo si concentra sulle tecniche, strumenti e metodologie per il cyber profiling.

Community Model Approach

Teti nel nuovo libro de Il Sole 24 Ore descrive l’analisi comportamentale e linguistica, il machine learning e il deep learning, spiegando come queste tecnologie possano essere applicate in vari settori, tra cui l’economia, l’azienda, la sociologia, la politica, il crimine e la sicurezza nazionale. L’autore illustra come l’analisi comportamentale possa identificare schemi nel comportamento online per prevedere azioni future. Nel terzo capitolo, l’attenzione si sposta sui modelli motivazionali e sulle tecniche di condizionamento psicologico. Teti introduce il Community Model Approach, un metodo per influenzare il comportamento delle comunità, e presenta un caso di studio sul manuale di propaganda russo per i cittadini ucraini. Questo capitolo offre una visione dettagliata su come le tecniche di condizionamento psicologico possano essere utilizzate per manipolare le opinioni e i comportamenti delle persone. Il quarto capitolo esplora l’uso del targeting psicologico per influenzare grandi gruppi. Attraverso un caso di studio sulla propaganda digitale dell’ISIS, Teti mostra come le tecniche avanzate di profilazione digitale possano essere utilizzate per reclutare e radicalizzare individui. L’autore discute le implicazioni etiche e legali di queste pratiche, sottolineando l’importanza di un uso responsabile delle tecnologie di profilazione.