Si chiude oggi il SingularityU Italy Summit 2018 Limitless Opportunities. Positive Impact”
Al MiCo - Milano Congressi un appuntamento internazionale a tu per tu con le tecnologie esponenziali. Nasce, inoltre, la prima Faculty Italiana

La seconda edizione di SingularityU Italy Summit, organizzata da SingularityU Italy presso il MiCo - Milano Congressi, si conclude oggi con la seconda giornata.
Faculty italiana
Importante novità di questa edizione è l’introduzione della Faculty Italiana, presentata ufficialmente ieri. Tra i membri del nucleo iniziale, figurano alcuni degli innovatori italiani più interessanti e dirompenti del Made in Italy: tra gli altri Enrico Dini, ingegnere dell’automazione e della robotica e Oriana Persico, scrittrice, esperta di comunicazione, inclusione digitale e cyber-ecologista. Accanto a loro, un network fatto di ospiti internazionali e Partner scelti tra le realtà più solide e rappresentative del panorama dell’innovazione italiana, per un confronto su Intelligenza Artificiale, robotica, crittografia, sostenibilità, medicina d’avanguardia, blockchain, biotecnologia, risorse alimentari ed energetiche del futuro.
Impatto benefico
Altra novità quest’anno è la Seniors Impact Initiative, un mini-summit riservato agli Over 60, per avvicinarli alle tecnologie. Per il suo approccio al cambiamento, SingularityU Italy si è, inoltre, guadagnata la certificazione B Corp, rilasciata dall’ente non profit americano B Lab, che riconosce “Società Benefit” - l’intento dichiarato, oltre agli obiettivi di profitto, anche di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Il SingularityU Italy Summit 2018 è, infatti, interamente improntato, a scelte “eco-friendly”. Ne è un esempio, la collaborazione con Wami - Water With A Mission. Presente anche un’area espositiva, Expo Tech, aperta ad aziende, istituti di ricerca, mondo accademico, startup, dove mostrare e condividere progetti sperimentali, prototipi, soluzioni tecnologiche futuristiche che sono già una realtà.
I partner
Eni, supporta l’evento in qualità di Main Sponsor, in veste di Title Sponsor è presente PwC. IBM, altro Main Sponsor, sarà presente con una Virtual Escape Room. l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), invece, presenta Hannes, la protesi di mano robotica poliarticolata a controllo mioelettrico. Yamaha Music darà vita a piano performance eccezionali, in cui si alternano esecuzione dal vivo e riproduzione automatica realizzata dal DiskLavier. Mobility Partner dell’evento sarà BMW che, nell’area Expo Tech, presenta due modelli della propria gamma elettrificata. Technical Partner del Summit è inoltre Doxa, che interverrà portando un’analisi esclusiva condotta su un campione di 60-80enni, mentre Media Partner di riferimento per tutte le attività di Ufficio Stampa e Media Relation per il secondo anno consecutivo è Connexia.