Autore: Redazione
16/02/2017

SG Marketing Agroalimentare vincente nel bando da oltre 1 milione del Consorzio del Lambrusco di Modena

La gara riguarda la promozione negli Stati Uniti e in Canada. L’organismo di tutela è il capofila di un raggruppamento che cercava un partner per il Programma triennale “OWSCU - Original Wine Style Canada USA”. L’agenzia vincitrice è di Bologna

SG Marketing Agroalimentare vincente nel bando da oltre 1 milione del Consorzio del Lambrusco di Modena

E’ stata SG Marketing Agroalimentare ad aggiudicarsi il bando emesso dal Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena - in qualità di organismo proponente capofila del raggruppamento formato anche dai Consorzi Vini di Romagna, per la tutela e la promozione dei vini DOP Reggiano e Colli di Scandiano e di Canossa, del Prosciutto di Modena, e Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena  - per la selezione di un “organismo di esecuzione” incaricato della realizzazione delle attività di informazione e promozione del Programma “OWSCU - Original Wine Style Canada Usa”, co-finanziato dalla Commissione Europea. L’organismo prescelto sarà incaricato della realizzazione delle azioni rivolte al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Programma che si svolgerà appunto negli Stati Uniti e in Canada, utilizzando come prodotti testimonial: Vini DOP Emiliano-Romagnoli (Gutturnio DOP, Ortrugo-Colli Piacentini DOP, Colli Piacentini DOP, Colli di Parma DOP, Reggiano DOP, Colli di Scandiano e Canossa DOP, Modena DOP, Lambrusco Salamino di Santa Croce DOP, Lambrusco di Sorbara DOP, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP, Reno DOP, Colli Bolognesi Classico Pignoletto DOP, Colli Bolognesi DOP, Colli di Imola DOP, Colli di Faenza DOP, Colli di Romagna Centrale DOP, Colli di Rimini DOP, Romagna DOP), Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e Prosciutto di Modena DOP. Il programma si prefigge tra i suoi obiettivi generali di: migliorare il grado di conoscenza dei meriti dei prodotti agricoli dell’Unione e gli elevati standard applicabili ai suoi metodi di produzione dell’Unione; rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione; e aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Unione, prestando particolare attenzione ai mercati di Paesi terzi che presentano il maggior potenziale di crescita, ed è volto ad aumentare le quote di mercato dei prodotti promossi, nonché il grado di conoscenza del pubblico target sugli stessi. Gli obiettivi specifici dell’azione possono essere così sintetizzati: aumentare di 40.200 i consumatori locali che individuano nel marchio DOP dell’Unione Europea garanzie di qualità sui mercati Usa e Canada, e di 4,3 milioni di euro la quota di mercato. L’aggiudicatario dovrà assicurare: lo sviluppo progettuale del programma di durata triennale; l’attivazione operativa del piano di comunicazione; e la gestione finanziario-amministrativa del Programma. Il valore dell’appalto è di 1.090.000 euro, IVvaesclusa.  L’agenzia bolognese che ha ottenuto l’incarico ha già nelle scorse settimane vinto anche il bando da oltre 3,7 milioni di euro in tre anni indetto da Granlatte - la società cooperativa agricola aderente a Legacoop e Confcooperative, e holding del Gruppo Granarolo - per la selezione di un organismo di esecuzione incaricato della realizzazione delle azioni rivolte al raggiungimento degli obiettivi previsti nell’ambito del Programma “EU Dairy: Integrated Supply Chain & High Quality” - “EDIS”, che si svolgerà in Cina, Corea del Sud, Libia e Nuova Zelanda e riguarderà i seguenti prodotti: latte e prodotti lattiero caseari (in particolare latte fresco di alta qualità, latte per l’infanzia e tutti i derivati dal latte fresco di alta qualità).