SG Company a 41,1 milioni di euro nel primo semestre tra fatturato e portafoglio ordini; Verdesca: «Miriamo a raggiungere gli obiettivi del Piano Industriale 2026 a fine anno, anche con altre acquisizioni»
Il Presidente e CEO del Gruppo ne commenta i risultati positivi e illustra le prospettive di crescita

Davide Verdesca
SG Company, tra i principali player in Italia nel settore Entertainment&Communication, quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, ha comunicato che il Consiglio di Amministrazione della Società, riunitosi ieri, ha preso visione dei dati relativi all’andamento economico al 30 giugno2025, non sottoposti a revisione legale. Come specificato nel comunicato stampa diffuso in data 27 giugno 2025, il calendario societario è stato strutturalmente modificato in modo da integrare, oltre alle prestabilite comunicazioni finanziarie relative al bilancio annuale e alla relazione semestrale del Gruppo, la comunicazione trimestrale di un nuovo KPI che includa il fatturato consolidato e il portafoglio ordini, a sua volta composto dall’hard backlog, ovvero gli ordini contrattualizzati alla data di riferimento, e dal soft backlog, ossia gli ordini in gestione seppur ancora da contrattualizzare formalmente alla data di riferimento. La ratio dietro la costituzione di tale KPI risiede, internamente, sia nel voler favorire un maggior controllo in itinere in merito all’acquisizione degli ordini nel corso dell’esercizio, sia nel permettere una migliore stima del fatturato futuro, con la conseguente possibilità di pianificare in modo più efficiente l’allocazione delle risorse, mentre, esternamente, nel voler offrire al mercato una panoramica strutturata e periodica in relazione alla salute finanziaria e commerciale dell’azienda.
I risultati
Il fatturato consolidato ed il portafoglio ordini del Gruppo al 30 giugno 2025 sono complessivamente pari a 41,1 milioni, in crescita del 11,1% rispetto al medesimo dato comunicato il trimestre precedente (al 31 marzo 2025) pari a € 37 milioni, e del 18,8% rispetto al valore dell’intero fatturato consolidato di tutto l’esercizio 2024, pari a 34,6 milioni. Si riporta di seguito la composizione del valore riportato:
- Fatturato consolidato: 26,7 milioni;
- Portafoglio ordini contrattualizzati (hard backlog): 3,8 milioni;
- Portafoglio ordini in gestione (soft backlog): 10,6 milioni.
Il perimetro
Il perimetro di rendicontazione del suddetto KPI al 30 giugno 2025 – così come quello considerato al 31 marzo 2025 e al 31 dicembre 2024 – comprende: SG Company SB S.p.A., SG Advisory S.r.l., Sinergie S.r.l., Louder S.r.l., FMA S.r.l., Concreta Promotion S.r.l., Geotag S.r.l., Klein Russo S.r.l., Mission to Heart S.r.l. e Knobs S.r.l. Inoltre, mentre il dato relativo al fatturato consolidato fa riferimento a tutte le sopracitate società del Gruppo, quelli relativi al portafoglio ordini fanno rispettivamente riferimento, per gli ordini confermati (hard backlog) alla sola società Sinergie S.r.l. e, per gli ordini in gestione (soft backlog), a tutte le altre società. Si specifica che i suddetti valori non sono sottoposti a revisione contabile, inoltre derivano in parte dal software gestionale interno Paprika e, in parte, per le società controllate per cui la holding non gestisce in modo diretto la contabilità, dalle comunicazioni effettuate dai rispettivi CFO e/o commercialisti.
Il commento
Davide Verdesca, Presidente e CEO di SG Company, ha dichiarato in merito: “Il nuovo KPI che il CdA di SG Company ha deciso di pubblicare trimestralmente consente a tutti gli azionisti di essere subito aggiornati sull’andamento economico del Gruppo e del volume di affari; inoltre, tenendo conto della marginalità media del Gruppo, consente di avere un’idea dell’Ebitda prospettico a fine esercizio.
SG Company punta ad avvicinarsi all’obiettivo del Piano Industriale 2026 pari a poco più di 50 milioni, con un anno di anticipo rispetto a quanto previsto quasi 2 anni fa. Questo da una parte ci rende orgogliosi dei numeri che stiamo raggiungendo e dall’altra sempre più convinti che il percorso definito sia quello giusto. Ultimo dato da segnalare, molto positivo, è che la crescita del 2025 è esclusivamente organica; quindi, il Gruppo sta lavorando molto bene sia come aziende individuali ma soprattutto in modo sinergico. I prossimi mesi sono fondamentali per permetterci di raggiungere i nostri obiettivi e saranno fondamentali per la costruzione di un ottimo 2026, per affinare il prossimo Piano Industriale che vedrà ulteriormente evolvere la nostra azienda”.
Le prospettive
A DailyMedia e Dailyonline, Verdesca ha aggiunto: «Il risultato del primo semestre è molto positivo e incoraggiante rispetto all’obiettivo di raggiungere quota 50 milioni di euro di giro d’affari un anno prima dell’attuale Piano Industriale e di poter quindi dotarci in anticipo di quello nuovo considerando completato il lavoro di razionalizzazione e di consolidamento di una nuova governance di alto livello. Dagli eventi in logica hard, il nostro focus è ora centrato su experience, loyalty, engagement e retail e, grazie anche alle acquisizioni, siamo in grado di fornire un menu di servizi di comunicazione integrati che si rafforzeranno con altre operazioni di M&A già quest’anno per le quali stiamo guardando sia alle aree tech come AI e digital, sia a quelle della pubblicità, del media e dell’influencer marketing».