S4 Capital: calo dei ricavi netti per l’intero anno 2024 del 13,6% a 754,6 milioni di sterline
Il fatturato netto dell’EMEA di 123,4 milioni di sterline è in calo del 7,3%. Per il 2025 attesi ricavi netti e utili al lordo delle imposte “sostanzialmente” simili a quelli dell’anno scorso

Martin Sorrell
La S4 Capital, guidata da Martin Sorrell, ha riportato un calo dei ricavi netti per l’intero anno 2024 del 13,6% a 754,6 milioni di sterline (circa 977 milioni di dollari), con un calo dei ricavi organici dell’11%. La società aveva rilasciato dichiarazioni precedenti, di cui una a gennaio, secondo cui sarebbe stata in territorio negativo per l’intero anno. Nel pubblicare oggi i dati certificati, l’azienda ha citato il persistere di problemi macroeconomici “difficili”, la forte riduzione della spesa di un grande cliente del settore tecnologico l’anno scorso e la continua riduzione della spesa per il marketing in tutta la sua gamma di clienti del settore tecnologico. S4 Capital ha dichiarato di aver adottato un onere di svalutazione non monetario al netto delle imposte di 280,4 milioni di sterline, che riflette le condizioni commerciali della seconda metà del 2024 e le prospettive a medio termine dopo il completamento del processo di budget e di pianificazione triennale. La perdita operativa della società per l’anno è stata di 302,8 GBP, incluso l’onere di svalutazione. EBITDA operativo a 87,8 milioni di sterline in calo del 6,3% su base reported, in calo dello 0,6% like-for-like. Margine EBITDA operativo all’11,6%, in aumento di 90bps rispetto all’anno precedente, con una migliore performance dovuta al controllo dei costi. Per quanto riguarda le prospettive di quest’anno, si prevede che i ricavi netti e gli utili al lordo delle imposte siano “sostanzialmente” simili a quelli del 2024. La società non ha fornito una percentuale o un intervallo specifico per le aspettative di fatturato organico. “Ci aspettiamo che i clienti rimangano cauti nel breve termine, poiché aumentano le preoccupazioni per l’incertezza macroeconomica e l’impatto delle tasse”, ha dichiarato la società. “I clienti del settore tecnologico continuano a concentrare gli investimenti sulle spese in conto capitale legate all’intelligenza artificiale, piuttosto che sulle spese operative, come il marketing. Tuttavia, nei servizi tecnologici ci aspettiamo che il vento contrario alla crescita da parte di un cliente chiave continui nel primo semestre, con una traiettoria di miglioramento nel secondo semestre sostenuta da nuove attività”. L’azienda ha dichiarato di continuare a prestare una rigorosa attenzione ai costi, compreso il numero di dipendenti, che è diminuito del 7% nel 2024 a circa 7.150 unità. Detto questo, S4 Capital sta investendo in aree chiave come gli strumenti e le capacità di AI, che sono “attivamente testati e implementati da una serie di clienti, comprese le piattaforme tecnologiche”. “Siamo fiduciosi nella nostra strategia, nel nostro modello di business e nei nostri talenti, che insieme alle relazioni con i clienti ci posizionano bene per la crescita a lungo termine - ha dichiarato Sorrell -. Continuiamo a capitalizzare il nostro posizionamento di primo piano nell’intelligenza artificiale e a vedere molteplici incarichi iniziali legati all’AI e test significativi”. L’azienda ha fornito un aggiornamento sulla ricerca di un nuovo direttore finanziario, affermando di essere in “trattative avanzate e di prevedere l’annuncio di un successore nelle prossime settimane”. L’attuale direttore finanziario Mary Basterfield ha dato il preavviso un paio di mesi fa e ha dichiarato che rimarrà per un periodo di transizione.
Performance per area geografica
A parità di perimetro, i ricavi netti delle Americhe sono diminuiti dell’11,8%, ma con una forte crescita in America Latina, e rappresentano ora il 78% dei ricavi netti della Società. L’area EMEA, che rappresenta il 16%, è diminuita del 5,4%, con una crescita nel Regno Unito e in Irlanda. L’Asia-Pacifico (APAC), che rappresenta il restante 6%, ha registrato un calo del 13,4%, influenzato da Australia e Singapore. Il fatturato netto delle Americhe è stato di 587,9 milioni di sterline, in calo del 14,6%, quello dell’EMEA di 123,4 milioni di sterline, in calo del 7,3% e quello dell’Asia Pacifico di 43,3 milioni di sterline, in calo del 16,7%.