Ruoteclassiche celebra i suoi 30 anni nel 2017 e rinnova grafica e contenuti. Nel 2016 raccolta a +9%
Il mensile di Editoriale Domus annuncia un anno ricco di novità e iniziative speciali e punta a incrementare il fatturato adv

Un altro importante anno di festeggiamenti prende il via in Editoriale Domus: protagonista il mensile Ruoteclassiche che nel 2017 celebra i 30 anni di edicola. Riferimento indiscusso nel settore delle auto storiche, Ruoteclassiche si occupa con rigore tecnico e con grande passione di tutto l’universo del collezionismo automobilistico raccontandone le protagoniste di tutte le epoche e per tutte le tasche, la storia, le curiosità e i personaggi. In trent’anni è cresciuto numericamente diventando leader in edicola – e passando dalle 114 pagine del primo numero di novembre 1987 alle attuali 180 – e, soprattutto, è maturato con l’ambizione di essere un “brand” di riferimento in cui tutti gli entusiasti di motorismo classico si ritrovano. Sul fronte della raccolta, la testata ha sfiorato nel 2016 i 700.000 euro di fatturato crescendo del 9% verso l’anno precedente. L’obietto 2017 è di crescere ancora di oltre 100.000 euro.
Le novità del nuovo anno
Oggi il giornale evolve ulteriormente e annuncia un 2017 ricco di novità e iniziative speciali, che culmineranno nel numero di novembre, vero e proprio numero anniversario: “L’obiettivo è che Ruoteclassiche diventi sempre più il riferimento del settore, oltre che indispensabile per i nostri lettori”, spiega David Giudici, che dalla primavera 2014 firma il mensile. Il primo numero dell’anno, arriva in edicola ristudiato nel look e nell’ordine dei contenuti: accanto al logo celebrativo “30” si insedia una grafica più moderna e pulita che enfatizza le belle immagini. Importante il lavoro realizzato sulla struttura dei contenuti allo scopo di dare più ordine alle sezioni, arricchire le rubriche e impreziosire il contenitore Automobili, da sempre fiore all’occhiello della rivista. A tale proposito il nuovo Ruoteclassiche dedica la parte alta del giornale proprio alle rubriche utili (libri, automobilia, motoring art, orologi) e ai pareri degli autorevoli opinionisti a cui seguono le sezioni Automobili e Tuttoclassico. Anche la cronaca degli appuntamenti subisce una revisione: agli eventi appena andati in scena e alle interviste esclusive realizzate nel mese viene dedicato il contenitore Fatti&Persone a cui segue, separato, quello Gareclassiche che torna quindi ad avere una propria autonomia, dando anche precisa indicazione di tutti gli appuntamenti a calendario. Chiude come prassi la sezione Mercato che riporta le indicazioni per gli acquisti e il resoconto delle aste. Importanti novità sono attese anche qui entro l’anno.
Le copertine d’autore
Per celebrare il trentesimo compleanno il giornale presenta inoltre un’iniziativa editoriale esclusiva, che si protrarrà per dodici mesi: le copertine d’autore. Ogni fascicolo conterrà infatti una controcopertina - staccabile - disegnata ogni mese da uno dei più grandi stilisti dell’auto in vita: inaugura il numero di gennaio il maestro Aldo Brovarone a cui seguiranno, in ordine alfabetico: Chris Bangle, Walter De Silva, Leonardo Fioravanti, Marcello Gandini, Roberto Giolito, Giorgetto Giugiaro, Flavio Manzoni, Paolo Martin, Lorenzo Ramaciotti, Ercole Spada e Tom Tjaarda. Un’operazione unica, omaggio per tutto il 2017, che darà vita a una collezione preziosa e originale e che conferma il grande entusiasmo nei festeggiamenti dei primi 30 anni di Ruoteclassiche insieme ai propri lettori.